Capsule per Microfono
- Tipologia : Unidirezionale
- Sensibilità -41dB, 1 kHz @1 Pa
- Input Gain: ÷ 46.5dB
- SPL MAX : 136 dB SPL (unidirezionale)
- Compatibile con H5 / H6
Disponibilità: solo 1
ordina subito.
Capsula Shure SM58 completa di griglia, compatibile su tutti i radiomicrofoni Shure.
- Capsula: Dinamica
- Bobina: Alluminio
- Magnete: Neodimio
- Compatibile con tutti i sistemi wireless Shure ad eccezione delle serie BLX e GLX-D
Disponibilità: solo 1
ordina subito (altri in arrivo).
- Capsula: Dinamica
- Bobina: Alluminio
- Magnete: Neodimio
- Compatibile con tutti i sistemi wireless Shure ad eccezione delle serie BLX e GLX-D
Disponibilità: solo 1
ordina subito (altri in arrivo).
- Tipologia capsula: dinamica
- Diagramma polare: supercardioide
- Risposta in frequenza: 70 Hz - 20 kHz
- Sensibilita': 2,6 mV/Pa
- SPL max: 156 dB
- Valore ingresso max: 18 dB-A
- Impedenza nominale: 600 Ohm
- Compatibilita' serie: WMS 4500 - DMS 800
- Dimensioni (Ø x H): 51 x 185,2 mm
- Peso: 340 g
- Capsula dinamica supercardioide
- Per trasmettitori manuali serie EW G3, G4, EW-D e SKM 2000
- Schema polare: Supercardioide
- Sensibilità: 1,5 mV/Pa
- Versione della MMK 965 1, colore nickel
Disponibilità: solo 1
ordina subito (altri in arrivo).
- Livello di pressione sonora (SPL): 154dB
- Principio del trasduttore: dinamico
- Modello di ritiro: Cardioide
- Sensibilità: 2,1 mV/Pa
- Capsula dinamica cardioide
- Per ricevitori portatili EW G3, EW G4, EW-D e SKM 2000
- Sensitivity: 1.5 mV/Pa
- Sound pressure level: 1 kHz: 150 dB
- Colore nero
- Livello di pressione sonora (SPL) 154 dB
- Principio del trasduttore dinamico
- Pattern polare super cardioide
- Sensibilità 1,6 mV/Pa
- Capsula dinamica
- Bobina in alluminio
- Magnete al neodimio
- Polarità supercardioide
- Range di frequenza: 40Hz -19 kHz
- Capsula dinamica
- Bobina in alluminio
- Magnete al neodimio
- Polarità supercardioide
- Range di frequenza: 40Hz -19 kHz
Per aumentare ulteriormente la giá straordinaria flessibilitá di STC-1, sono disponibili separatamente le capsule ipercardioide.
Se dovete gestire delle sessioni di registrazione che richiedono una risposta specifica in fase di ripresa, allora possono entrare in gioco queste capsule.
Si tratta solo di svitare la capsula standard cardioide montata nell'STC-1 ed avvitare la nuova, niente di più semplice!
In dotazione con il suo cofanetto.
Musicisti ed appassionati, in questa sezione approfondiremo un elemento imprescindibile del microfono, elemento chiave in qualsiasi catena audio, ovvero la capsula microfonica. Quante volte vi siete ritrovati in un negozio di strumenti musicali ignari della sua reale importanza? La capsula viene generalmente considerata il cuore di ogni microfono. In commercio ne esistono fondamentalmente di due tipologie: le capsule dinamiche e quelle a condensatore. Per comprenderne le caratteristiche occorre capire, dal punto di vista tecnico, il funzionamento del microfono al quale sono applicate.
I microfoni dinamici, si basano su un principio elettrostatico secondo cui una bobina, sollecitata dalle onde sonore incidenti sulla capsula del microfono, si muove avanti ed indietro all’interno di un campo magnetico permanente generato da una calamita posta dentro alla capsula del microfono. Secondo un principio fisico complesso, ai capi della bobina (simile ad una molla) si crea una differenza di potenziale, diciamo un segnale elettrico, con un onda pari all’onda sonora che ha sbattuto sulla capsula del microfono.
Il funzionamento dei microfoni a condensatore è simile, ma si basa su un principio elettrodinamico. Il condensatore è un elemento elettronico caricato di una certa quantità di carica elettrica, e composto da due armature, come fossero due pareti, di cui generalmente una fissa ed una mobile; al variare della distanza fra queste il condensatore genererà una differenza di potenziale fra le sue armature. A tutti gli effetti, in un microfono a condensatore una delle due armature è la capsula su cui sbatte il suono creando in uscita la solita onda elettrica pari all’onda sonora incidente.
Le migliori capsule per microfono nel negozio di strumenti musicali
A seconda delle occasioni nelle quali andrete ad utilizzare il vostro microfono, potrete comprendere quale capsula risulti più conforme alle vostre esigenze. Il nostro store di strumenti musicali vi garantisce l’assistenza necessaria a chiarire eventuali dubbi e a condurvi ad un acquisto ragionato al fine di evitare spiacevoli sorprese in fase di utilizzo dell’apparecchio.
La capsula microfonica è l’anima di ogni microfono. Grazie a essa la pressione delle onde sonore generate da una sorgente quale può essere la voce umana, uno strumento musicale o qualsiasi altra sonorità ambientale, può essere trasdotta in impulsi elettrici necessari all’amplificazione, registrazione e a tutti gli usi premessi dalle moderne tecnologie audio.
Le tecnologie e le tipologie delle capsule dei microfoni e quindi dei microfoni in generale sono molteplici e tra queste elenchiamo alcune tipologie di microfono come: il dinamico, il panoramico, a condensazione, direzionale, cardioide, supercardioide, ipercardioide, omnidirezionale…
La scelta della giusta tipologia del microfono dipende dall’uso e dalla fonte sonora da amplificare e dalla provenienza dei suoni da amplificare. Per esempio, un microfono cardioide indica un microfono che riesce a captare suoni che provengono frontalmente da un’ipotetica disposizione a cuore, non captando suoni dal retro e troppo laterali. Il supercardioide, invece, riesce ad allargare la sensibilità dei suoni anche ai lati, l’ipercardioide è a metà strada tra un supercardioide e un omnidirezionale. L’omnidirezionale, ovviamente, capta suoni provenienti da qualsiasi parte.