Microfoni da Studio
- Trasduttore: Condensatore
- Diagramma Polare: Cardioide
- Risposta in Frequenza: 20Hz - 20kHz
- Sensibilità (1 kHz): -40 dBV/Pa
- Accessori inclusi: Cavo USB - MicroUSB 1m, cavo Lightning - MicroUSB 1m
SAMSON Q2U Recording e Podcasting Pack
Contenuto della confezione
- Microfono palmare dinamico cardioide USB/XLR
- Clip
- Treppiede
- Antivento
- Cavo USB
- Cavo XLR
Vonyx CM300S Studio Micro USB Titanium
- Microfono a condensatore con uscita USB
- Registrazione di alta qualità
- Eccellente proiezione vocale
- Connettività USB Plug & Play
Disponibilità: solo 1
ordina subito (altri in arrivo).
Vonyx CMS300S Studio Micro Set USB Titanium
- Microfono a condensatore con uscita USB
- Registrazione di alta qualità
- Eccellente proiezione vocale
- Connettività USB Plug & Play
- Robusto involucro in metallo per una maggiore longevità
- Alta compatibilità (Windows, Mac OS)
Disponibilità: solo 1
ordina subito (altri in arrivo).
Vonyx CMS300W Studio Micro Set USB White
- Microfono a condensatore con uscita USB
- Registrazione di alta qualità
- Eccellente proiezione vocale
- Connettività USB Plug & Play
- Robusto involucro in metallo per una maggiore longevità
- Alta compatibilità (Windows, Mac OS)
- Colore: bianco/nero
Disponibilità: solo 1
ordina subito (altri in arrivo).
- Certificato Apple MFi ( Made for iPhone / iPod / iPad ), si può connettere a qualsiasi dispositivo iOS senza alcun adattatore aggiuntivo.
- Compatibile con i dispositivi Android che supportano connettività USB Audio Class 2.0 e Micro-B OTG ( On-The-Go ). Non tutti i dispositivi Android sono compatibili
- 3 Modalità DSP (Voce, Flat, strumenti musicali) : Regola automaticamente EQ, compressione e limiting per ottenere risultati ottimali
- Uscita cuffie integrata per il monitoraggio in tempo reale
- La capsula microfonica ottimizzata fornisce la migliore qualità nella sua categoria
- Include supporto da tavolo in alluminio anodizzato che integra un supporto filettato compatibile con qualsiasi cavalletto di serie da un 1/4"
- Design portatile a basso profilo, alto solo 7 cm. (14 cm supporto incluso)
- Include un cavo MicroB a USB e un cavo Micro-B a Lightning
- Colore Nero con Foam Rosso
- Risoluzione di 24-bit e frequenza di campionamento fino a 192 kHz
- La capsula a condensatore da 16 mm (2/3”) di alta qualità
- Il pattern polare cardioide
- Shockmount integrato
- Uscita cuffie per monitoring a latenza zero
- Driver audio ASIO per funzionalità aggiuntive sui computer Windows
- Plug-and-play per i dispositivi iOS, Android, Windows e Mac OS
- Cavo da USB-C ad USB-A incluso
Caratteristiche Tecniche: AU-PM420
- Capsula a condensatore cardioide
- Convertitore digitale-analogico di alta qualità integrato
- Frequenza di campionamento elevata
- Plug-and-Play senza richiesta di driver
- Uscita digitale USB
- Compatibile con Windows and Mac Os
- Braccio a giraffa, supporto antivibrazione e filtro anti-pop inclusi
Specifiche:
- Diagramma Polare: Cardioide
- Risposta in Frequenza: 20Hz – 20kHz
- Sensibilità: -36dB±3dB(0dB=1V/Pa at 1kHz)
- Alimetazione: USB (5V DC)
- Rapportto S/N: 74dB
- Cavo USB: Disponibile ( Cavo da USB A a USB B)
I microfoni da studio sono una delle categorie più ricercate dai nostri clienti. In questa sezione ti offriamo i migliori modelli e marchi di microfoni da studio sul mercato, andando incontro alle tue esigenze di musicista o cantante.
Esistono fondamentalmente tre tipologie di microfoni usati in studio di registrazione: i microfoni dinamici, i microfoni a condensatore e i microfoni a nastro. Per orientarsi al meglio nella scelta del microfono giusto, che tu sia un professionista o un principiante, occorre ricordare qualche dato importante.
Ciò che distingue le diverse categorie di microfoni da studio è principalmente la sensibilità. Generalmente un microfono a condensatore ha una sensibilità di gran lunga superiore a quella di un microfono dinamico. Ciò permette di comprendere il motivo per cui i microfoni dinamici sono prevalentemente utilizzati dal vivo o quando è necessario amplificare una sorgente forte, mentre quelli a condensatore sono utilizzati in studio dove invece si ha la necessità di catturare il segnale più pulito possibile anche da sorgenti deboli.
Dato per certo tutto ciò, occorre però aggiungere una precisazione e ricordare che, a fronte di una maggiore sensibilità, i microfoni a condensatore comportano spesso più rumore di fondo rispetto ad un microfono dinamico. Un compromesso difficile? Niente affatto, la scelta dipende sempre e solo dalle tue esigenze.
In qualità di miglior negozio di strumenti musicali online in Italia, siamo esperti nel capire e nel tradurre le necessità e le aspettative del cliente. Lo indirizziamo al meglio tra le tante varietà di modelli e marchi a disposizione. Cosa intende registrare il cliente e con quale tecnica? Preferisce un suono pulito e vicino a quello che noi tutti sentiamo con le orecchie oppure un suono più cupo? A quale distanza dalla sorgente intende usare il microfono? Cerca qualcosa di versatile o progettato per un solo compito?
Sapremo guidarti nella scelta mettendoti a disposizione un’ampia gamma di prodotti con svariate fasce di prezzo, nel rispetto delle tue abilità, della tua passione e del tuo budget.
MusicalStore2005 offre soluzioni per ogni esigenza. Sei per esempio un cantante e stai cercando la tua attrezzatura? All'interno del nostro store di strumenti musicali troverai molte tipologie di microfono dal quello per studio al microfono per strumenti.
Il nostro store di strumenti musicali diventerà un punto di riferimento per te, in un mercato che offre tante informazioni spesso confuse.
All’interno degli studi di registrazione i microfoni a condensatore la fanno da padrone perché sono in grado di sfruttare la loro estrema sensibilità. Come potrai notare ci sono modelli molto economici e altri che necessitano di un budget più consistente. Tuttavia, se miri a prestazioni di alto livello non puoi prescindere da microfoni di una certa qualità.
I microfoni a condensatore sono molto sensibili, per questo motivo si utilizzano in studi di registrazione che hanno opportuni materiali sulle pareti per smorzare riverberi eccessivi, inoltre è uno dei motivi per cui ogni musicista spesso suoni da solo sulla traccia audio (ascoltandola in cuffia): per evitare che altri suoni rientrino nel microfono.