Testate per Basso
- Amplificazione: 2 x 225 Watt su 8 ohm, 2 x 320 watt su 4 ohm, 2 x 545 Watt su 2 ohm
- Ponte: 1 x 750 watt su 8 ohm, 1 x 1100 watt su 4 ohm
- Circuito di preamplificazione valvolare Classic 12AX7
- Brite Switch Selezionabile per una maggiore risposta sulle alte frequenze.
- Limiter selezionabile con indicatore LED
- Uscite A e B bilanciate con apposito controller.
- Uscita diretta bilanciata XLR sul pannello frontale
- Ingresso dedicato per effetti Loop.
- Uscita Speakon
- Montaggio a rack, frontalino in acciaio e maniglie
- 300W@4ohms
- Controlli: Gain, Bass, Middle, Treble, Phat, Master
- limiter on/off
- Uscite: Line (XLR) e Cuffie
- Ingresso Aux/CD/mp3
- 2 uscite speaker jack 1/4
- A: 54mm(A), 240mm(L), 230mm(P)
- Peso: 2.0kg
- Potenza: 500W
- EQ attivo a 4 bande
- Overdrive switchabile con tone control (footswitch incluso)
- Filtri voicing: Bump, Contour e Presence
- Potenza: 800W
- EQ attivo a 4 bande
- Overdrive switchabile con tone control (footswitch incluso)
- Filtri voicing: Bump, Contour e Presence
- Uscita XLR bilanciata con Pre e Post EQ
- Preamplificatore valvolare con 3 12AX7
- EQ attivo a 4 bande
- Overdrive valvolare switchabile con Tone Control (Footswitch incluso)
- Manopole illuminate con Push Activation
- Dimensioni: 29.21 x 27.94 x 6.03 cm
- Preamplificatore valvolare con 3 12AX7
- EQ attivo a 4 bande
- Overdrive valvolare switchabile con Tone Control (Footswitch incluso)
- Manopole illuminate con Push Activation
- Filtri Voicing "Bump", "Contour" e "Presence"
- Testata per basso 200 Watt su 4 Ohm / 130 W su 8 Ohm
- Regolazione gain ad ampio range con led di controllo
- Equalizzatore a 3 bande con curva classica Trace Elliot
- 1 Canale
- Potenza: 1200 W @ 4 ohm
- Controlli: Trim, Drive, Level, Edge, Bass, Lo-Mid, Hi-Mid, Treble, Master
- Interruttori: Overdrive, Bump, Contour, Presence, Mute, Power, Gnd & Lift, Pre & Post
- INPUT: Utilizzare questa presa per collegare lo strumento tramite un cavo mono standard da ¼".
- DRIVE: Questa manopola controlla la quantità di distorsione erogata dal Microtubes B3K Engine. Si passa da un overdrive morbido e caldo a un suono di distorsione massiccio e moderno
- BLEND: Utilizzare questa manopola per miscelare il segnale pulito e quello di distorsione (Microtubes B3K® Engine)
- BASS: +-12dB a 80Hz. Utilizzare questa manopola per modificare il contenuto delle basse frequenze del segnale
- MIDS: +-12dB a 1kHz. Questa manopola controlla il contenuto dei medi del segnale
- TREBLE: +-12 dB a 5 kHz. Utilizzare questa manopola per modificare il contenuto alto del segnale
- Master/Mute: Utilizzare questa manopola per controllare il volume generale dell'amplificatore. Utilizzare questa manopola per disattivare l'amplificatore
- Testata per basso da 500 W con i caratteristici motori di distorsione Darkglass
- Lo switch passivo / attivo ottimizza le prestazioni per i pickup di basso attivi o passivi
- L'ingresso Aux e l'uscita per le cuffie ti consentono di esercitarti con un lettore musicale
- L'acclamato motore drive di Microtubes consente di regolare la ricchezza armonica e l'ampiezza sonora
- Compressore VCA per controllare la dinamica e aumentare il suono
- L'EQ a 6 bande offre potenti opzioni di modellazione del suono
- Memoria per 3 simulazioni di cabinet IR, caricabili tramite USB
- Loop FX, Jack per footswitch
- Jack di uscita speaker combo TS/speakON
- Uscita XLR DI
- Dimensioni: 230 x 180 x H71mm
- Peso: 2,4kg
- Testata per basso 900 watt
- Uscite per altoparlanti Dual TS / speakON, funzionamento a 4 o 2 Ohm
- Uscite dirette per segnali pre e post-elaborati
- Switch passivo / attivo che ottimizza le prestazioni dei pickup per bassoo passivi o attivi
- L'ingresso Aux e l'uscita cuffie consentono di esercitarsi con un lettore musicale
- Motore overdrive / distorsione Microtubes per creare ricchezza armonica e ampiezza sonora
- Compressore VCA per il controllo della dinamica ed inspessire il suono
- L'EQ a 6 bande offre potenti opzioni di modellazione del suono
- Memoria per tre simulazioni di cabinet IR, caricabili tramite USB
- Ingresso MIDI per lo switching remoto
- Dimensioni: 267 x 254 x 70mm
- Peso: 2,9kg
- Potenza erogata: 600 Watt
- Alimentazione richiesta: 115-230 Volt
- Uscite altoparlanti: 2 uscite jack/speakon
- Risposta in frequenza: -3dB @ 17Hz e 30KHz
- Alta impedenza di ingresso dello strumento: 3,9 m Ohm, intervallo di ingresso 150mV
- Bassa impedenza di ingresso dello strumento: 10k Ohm, intervallo di ingresso 300mV - 40V p-p
- Impedenza di ingresso di linea: 22k Ohm, livello di ingresso 0dBu nominale
- Uscita DI: 600 Ohm bilanciata, livello 0dBu nominale
- Impedenza di uscita tuner: 22k Ohm, livello 0dBu nominale
- Impedenza minima: 4 ohm per lato
- Effetti Send: Impedenza di invio 22k Ohm, livello 0dBu nominale
- Effetti Return: 22k ohm, livello di ingresso 0dBu nominale
- Valvole Preamplificatrici: 1 x 12AX7
- A x L x P (mm): 146 x 488 x 336
- Peso (kg): 12.5
Ashdown Little Bastard LB-30 2.N
- Testata valvolare ibrida per basso
- Potenza: 30 Watt
- On-board: Two Notes Dynamic Cabinet IR Simulation
- Valvole Preamp: 1 x ECC81 / 1x ECC82 / 2x ECC83
- Valvole Finale: 4x EL84
- Dimensioni (mm): 650 x 170 x 245
- Peso (kg): 10
- Potenza di 500 Watt
- Requisiti di alimentazione 115-230 Volt
- Uscite Altoparlante Neutrik Speakon/Jack
- Risposta in Frequenza da -3dB a 17Hz fino a 30KHz
- Ingresso Strumento Attivo con impedenza 3.9m Ohm
- Ingresso Strumento Passivo con impedenza 10k Ohm
- Ingresso di Linea con impedenza 22k Ohm
- Uscita DI bilanciata con livello 0dBu nominale
- Impedenza minima di 4 Ohm
- Rapporto segnale/rumore superiore a 80dB
- EQ a 5 bande per un controllo preciso del suono
- Effetti Send e Return con impedenza 22k Ohm
- Distorsione inferiore allo 0.5% THD
- Dimensioni di 89 x 311 x 235 mm
- Peso di 2.5 kg
- Potenza di 600 watt per performance potenti
- Preamplificatore valvolare 12AX7
- Equalizzazione a 9 bande con footswitch
- Generatore subarmonico indipendente
- Uscite tuner, line e loop effetti
- Due prese Neutrik Jack/Speakon (minimo 4 ohm)
- Compatibile con il footswitch FS-4 (non incluso)
Durante la scelta della testata bisogna considerare soprattutto il tipo di suono e la potenza che si vuole raggiungere, in seguito bisogna fare i conti con i pesi che si è disposti a trasportare, e quando i due parametri non combaciano? Bisogna arrivare a un compromesso!
Se sei stanco del vecchio combo o vuoi provare un’alternativa differente e magari più potente per il tuo basso, allora è arrivato il momento di provare un sistema testata e cassa. La testata è ciò che in altri termini è l’amplificatore del suono vero e proprio e può sfruttare tecnologie differenti come quella valvolare preferita da alcuni puristi, a transistor o tra le più moderne tecnologie digitali.
Inutile negare che le differenti tecnologie offrono anche diversi tipi di suono, le testate valvolari, per esempio, restituiscono un suono più caldo riuscendo a riprodurre tutti i picchi della sinusoide sonora prodotta. In ultima analisi la tecnologia valvolare restituisce le vere frequenze prodotte dallo strumento. La contropartita di queste testate si palesa in termini di costi e in pesi maggiori da trasportare. Inoltre i circuiti e le valvole hanno bisogno di molta energia e quindi tutto il sistema tende a scaldare.