16set

Il microfono da studio professionale di Universal Audio SD-1
Con SD-1 Universal Audio lancia il suo microfono dinamico perfetto per lo studio di registrazione, per podcast, radio, ma anche per catturare il suono di amplificatori e chitarre. Non è un microfono a condensatore, quindi non fa parte di quella categoria di microfoni da studio sensibilissimi (proprio perché a condensatore) che necessitano di ambienti silenziosissimi e trattati, ma l'Universal Audio SD-1 è un microfono dinamico cardioide ottimo per ambienti non trattati acusticamente, in cui ci possono essere altri suoni. Il suo angolo di ripresa migliore è quindi quello descritto dal diagramma cardioide, tendezialmente con la fonte sonora di fronte al mic, o poco di lato.
Promozione plug-in sino al 30 settembre 2024
Questa importante promo Universal Audio consente fino al 30 settembre 2024 di avere uno sconto sui microfoni SP-1 ed SD-1 e in omaggio un ricco bundle di plug-in.
Tutti coloro che fino al 30 settembre 2024 acquistano e registrano un microfono Universal Audio (qualsiasi modello), riceveranno gratuitamente il bundle UAD Essentials Edition per un valore totale di 325 Euro che include 11 plug-in:
Microfoni Universal Audio SP-1 in promo sino al 30 settembre 2024
TABELLA COMPARATIVA |
|
![]() |
PREZZO: 399,00 € RECENSIONE: (17 voto/i, media: 100 di 100) Disponibilità Immediata |
Per chi è adatto l'SD-1?
Come già anticipato, questo microfono dinamico è perfetto per contensti simil-radiofonici, per registrare il suono della propria voce o strumento in presenza anche di altri suoni. Insomma, svolge nel migliore dei modi il compito di un microfono dinamico (che poi è la tipologia di microfoni che si utilizzano durante i live). Uno dei suoi più diretti competitor nell'ambito dei microfoni dinamici da studio è lo Shure SM7B, anche se quest'ultimo necessita anche di ottime schede audio, in quanto la richiesta di gain può far aumentare i fruscii in schede di fascia bassa.
Quindi, ritornando al microfono Universal Audio SD-1, è utilissimo ogni qual volta abbiamo bisogno di un microfono di qualità da usare in contesti che non sono delle registrazioni solitarie in studio. Infatti l'SD-1 tende a rigettare tutti i suoni provenienti da un angolo uguale o maggiore a 90°.
Se sei curioso di leggere e vedere la video recensione del microfono Shure SM7B vai a questo articolo.
Alcune caratteristiche del microfono SD-1
Il microfono SD-1 di Universal Audio ha un diagramma polare cardioide con una risposta in frequenza piatta (50Hz-16kHz) per registrazioni con riprese tendenzialmente neutre e naturali. Presenta due switch attivabili da microfono:
- Low Cut Filter (200 Hz): Off, On Utile per tagliare i bassi
- Articulation Boost (3 - 5kHz): Off, On Utile per enfatizzare gli alti
I filtri, come emerge dalla prova video di Trappo Lone agiscono in modo armonico, senza creare delle grosse discontinuità di suono. L'impedenza di uscita è di 200 Ohm.
TABELLA COMPARATIVA |
|
![]() |
Universal Audio SD-1 Dynamic Microphone PREZZO: 269,00 € RECENSIONE: (2 voto/i, media: 100 di 100) Consegna in 5/8 giorni |
Scopri anche la nuova linea di Microfoni UA Bock presenti nella promo
Videorecensione di Trappo Lone
In anteprima rispetto all'arrivo sul mercato di questo microfono, Trappo Lone ha potuto provarlo per raccontarci il suo punto di vista che, ve lo anticipiamo, è estremamente positivo! Nel video il microfono SD-1 è utilizzato in associazione a una scheda audio Universal Audio Volt. Se vuoi approfondire anche l'argomento riguardo alla scheda audio ti consigliamo l'articolo con una video prova dal titolo: Universal Audio Volt Test e Recensione delle nuove schede audio
Universal Audio Modeling Microphone Sphere LX e DLX
Hai mai sentito parlare di modeling microphone? Sono microfoni capaci di emulare, grazie alla loro qualità costruttiva e al software dedicato, un gran numero di microfoni professionali tra i più utilizzati negli studi di registrazione. I microfoni in questione sono gli Sphere LX e DLX di Universal Audio. Guarda subito una dimostrazione nel blog in basso:
Potrebbero interessarti altri recenti articoli che riguardano microfoni professionali e da studio come:
Microfono Rode NT1 vs Rode NT1A: quale scegliere? Recensione e prezzo
Lewitt LCT 940: Test del nuovo microfono professionale da studio
Microfono a condensatore: Lewitt LCT 440, recensione e prezzi
(59 voti, media: 98 di 100)
Hai dubbi su quale prodotto comprare? per maggiori informazioni su: Il microfono dinamico che non c'era: Universal Audio SD-1, Chiedi all'Esperto!
Domande? Commenta l'articolo!
Devi effettuare il login per commentare.
clicca qui per il login.