0 Prod. - 0,00 €

Articoli aggiunti di recente

Non hai articoli nel carrello.
  1. Home
  2. Chitarre
  3. Chitarre Elettriche
  4. Chitarre Semiacustiche

Chitarre Semiacustiche FENDER

3 prodotti
Fender Tom DeLonge Starcaster RW Satin Surf Green
Spedizione Gratuita
Novità

Fender Tom DeLonge Starcaster RW Satin Surf Green

  • Design Unico: Corpo semi-hollow offset per un'estetica distintiva
  • Suono Potente: Equipaggiata con humbucker Seymour Duncan SH-5
  • Controllo Semplificato: Volume master unico con circuito treble bleed
  • Suonabilità Superiore: Manico moderno "C" con tastiera in palissandro
  • Accordatura Stabile: Meccaniche autobloccanti per una tenuta eccellente
  • Look Classico: Ponte regolabile con stop tailpiece
  • Serie Esclusiva: Parte della serie Artist Signature
  • Materiali di Qualità: Corpo in acero laminato con blocco centrale
  • Finitura Elegante: Satin Urethane con binding aged white
Prezzo consigliato:
1.048,00 € -4%
Prezzo:
1.005,00 €

Non Disponibile Non Disponibile

Aggiungi al carrello

Fender Tom DeLonge Starcaster Signature Satin Shell Pink
Spedizione Gratuita
Novità

Fender Tom DeLonge Starcaster RW Satin Shell Pink

  • Chitarra semi-hollow offset, perfetta per toni potenti e riff incisivi
  • Equipaggiata con un humbucker Seymour Duncan SH-5 Duncan Custom
  • Controllo semplificato con volume master e circuito treble bleed per suoni brillanti
  • Manico moderno a "C" con tasti medium jumbo per un comfort superiore
  • Tastiera in palissandro da 12" per una suonabilità fluida
  • Meccaniche autobloccanti per una stabilità di accordatura impeccabile
  • Ponte regolabile con stop tailpiece per un'intonazione precisa
Prezzo consigliato:
1.048,00 € -4%
Prezzo:
1.005,00 €

Non Disponibile Non Disponibile

Aggiungi al carrello

Fender Tom DeLonge Starcaster Satin Olympic White
Spedizione Gratuita
Novità

Fender Tom DeLonge Starcaster Satin Olympic White

  • Design unico con corpo semi-hollow offset per un suono distintivo
  • Dotata di humbucker Seymour Duncan SH-5 Duncan Custom per toni potenti
  • Controllo semplificato con volume master e circuito treble bleed
  • Manico moderno a "C" per una suonabilità confortevole e precisa
  • Tastiera in palissandro con tasti medium jumbo e raggio di 12"
  • Meccaniche autobloccanti per una stabilità dell'accordatura affidabile
  • Ponte regolabile con tailpiece fisso per un look classico
  • Parte della serie Artist Signature, ideale per power chords e riff incisivi
Prezzo consigliato:
1.048,00 € -4%
Prezzo:
1.005,00 €

Non Disponibile Non Disponibile

Aggiungi al carrello

3 prodotti

Se pensi di acquistare una chitarra semiacustica significa che hai già le idee chiare sul suono che desideri ottenere, e soprattutto sei già orientato più su alcuni generi piuttosto che altri. Tuttavia anche in questo caso non esistono prescrizioni o divieti e non sono pochi i musicisti che usano una semiacustica in generi molto distanti dalle atmosfere Jazz, un esempio tra tutti può essere rappresentato da Robert Smith, leader dei Cure con il suo genere Dark, Dark-Pop.

Le chitarre semiacustiche vengono utilizzate maggiormente per swingare nel jazz o nel blues. Vengono definite anche archtop per via della loro tecnica costruttiva, tipica degli strumenti ad arco. Presentano delle buche ad “F” sulla tavola, che affascinano anche chitarristi provenienti da altri generi musicali.

La chitarra semiacustica non arriva mai per caso. Essa esprime la precisa ricerca di una sonorità più morbida e vellutata anche se a tratti può essere anche graffiante. È lo strumento d’elezione per un chitarrista Jazz ma è molto diffusa anche in generi come il Blues e la Fusion. Tra i grandi chitarristi che l’hanno usata o continuano ad usarla ricordiamo Wes Montgomery, Joe Pass, George Benson, B. B. King, Pat Metheny e moltissimi altri. 

Le aperture che consentono al suono di entrare nella cassa di risonanza vuota avvicinano questa chitarra al fascino degli strumenti ad arco e donano maggiore profondità al suono.

Le chitarre semiacustiche vengono utilizzate maggiormente per swingare nel jazz o nel blues. Vengono definite anche archtop per via della loro tecnica costruttiva, tipica degli strumenti ad arco. Presentano delle buche ad “F” sulla tavola, che affascinano anche chitarristi provenienti da altri generi musicali. In questa sezione puoi trovare vari tipi di chitarre semiacustiche. I filtri a sinistra ti aiuteranno a scegliere il prodotto che più si addice alle tue esigenze.