Chitarre Semiacustiche HAGSTROM
Hagstrom Tremar Viking Baritone DLX BLK
- Scala estesa di 28” per una tavolozza tonale ricca e versatile
- Corpo in acero canadese a 5 strati con blocco centrale solido e doppio taglio
- Manico in acero canadese con intarsi Pearloid Block per un look raffinato
- Tastiera ResinatorTM con raggio di 15” per un'esperienza di suonabilità superiore
- Sistema di vibrato impeccabile grazie all'unità Tremar integrata
- Configurazione elettronica versatile con pickup P-Urified P-90 e Custom 58’C Humbucker
- Ponte Roller T-O-M e meccaniche di accordatura 19:1 per una stabilità ottima
Hagstrom Tremar Viking Baritone DLX TSB
- Innovazione sonora: Unisce la scala estesa con un sistema di vibrato impeccabile
- Costruzione robusta: Corpo in acero canadese a 5 strati con blocco centrale solido
- Manico resistente: Acero canadese duro con scala di 28” e intarsi a blocchi in pearloid
- Fretboard avanzato: ResinatorTM con raggio di 15” per un'esperienza di suonabilità unica
- Componenti di qualità: Nut Graph TechTM Black Tusq XL da 43mm
- Versatilità tonale: Combinazione di pickup P-Urified e Custom 58’C per una gamma sonora ricca
- Hardware affidabile: Ponte Roller T-O-M e unità Tremar per stabilità e precisione
- Accordatura precisa: Meccaniche di accordatura 19:1 per una regolazione accurata
Hagstrom Tremar Viking Deluxe Black
- Corpo semi-hollow in acero fiammato
- Manico set-in in acero canadese
- Truss rod: H-Expander
- Tastiera in Resinator
- Finiture: Black
Hagstrom Tremar HJ500 Black Gloss
- Corpo hollow-body in acero canadese
- Manico set-in in acero canadese
- Truss rod: H-Expander
- Tastiera in Resinator
- Finiture: Black Gloss
Hagstrom Tremar Viking Deluxe Wild Cherry Transparent
- Corpo semi-hollow in acero fiammato
- Manico set-in in acero canadese
- Truss rod: H-Expander
- Tastiera in Resinator
- Finiture: Wild Cherry Transparent
Hagstrom Tremar Viking Deluxe Cloudy
- Corpo semi-hollow in acero fiammato
- Manico set-in in acero canadese
- Truss rod: H-Expander
- Tastiera in Resinator
- Finiture: Cloudy Seas
Se pensi di acquistare una chitarra semiacustica significa che hai già le idee chiare sul suono che desideri ottenere, e soprattutto sei già orientato più su alcuni generi piuttosto che altri. Tuttavia anche in questo caso non esistono prescrizioni o divieti e non sono pochi i musicisti che usano una semiacustica in generi molto distanti dalle atmosfere Jazz, un esempio tra tutti può essere rappresentato da Robert Smith, leader dei Cure con il suo genere Dark, Dark-Pop.
Le chitarre semiacustiche vengono utilizzate maggiormente per swingare nel jazz o nel blues. Vengono definite anche archtop per via della loro tecnica costruttiva, tipica degli strumenti ad arco. Presentano delle buche ad “F” sulla tavola, che affascinano anche chitarristi provenienti da altri generi musicali.
La chitarra semiacustica non arriva mai per caso. Essa esprime la precisa ricerca di una sonorità più morbida e vellutata anche se a tratti può essere anche graffiante. È lo strumento d’elezione per un chitarrista Jazz ma è molto diffusa anche in generi come il Blues e la Fusion. Tra i grandi chitarristi che l’hanno usata o continuano ad usarla ricordiamo Wes Montgomery, Joe Pass, George Benson, B. B. King, Pat Metheny e moltissimi altri.
Le aperture che consentono al suono di entrare nella cassa di risonanza vuota avvicinano questa chitarra al fascino degli strumenti ad arco e donano maggiore profondità al suono.
Le chitarre semiacustiche vengono utilizzate maggiormente per swingare nel jazz o nel blues. Vengono definite anche archtop per via della loro tecnica costruttiva, tipica degli strumenti ad arco. Presentano delle buche ad “F” sulla tavola, che affascinano anche chitarristi provenienti da altri generi musicali. In questa sezione puoi trovare vari tipi di chitarre semiacustiche. I filtri a sinistra ti aiuteranno a scegliere il prodotto che più si addice alle tue esigenze.