Sei nella pagina 2 di Cuffie
- Alloggiamento in alluminio con tecnologia X3R
- Trasduttori TrueResponse accoppiati per ridurre dissonanze
- Driver dinamico da 7 mm con alti, medi e bassi bilanciati
- Risonatori di Helmholtz per eliminare picchi sonori
- Cavo rinforzato in para-aramide con connettori MMCX placcati in oro
- Adattatori auricolari ispirati al monitoraggio professionale
- Connettori da 3,5 mm, 2,5 mm e 4,4 mm inclusi
- Amplificatore da tavolo per preamplificatore/cuffie e processore di segnale
- Bassissimo rumore, bassa distorsione con linearità di fase/frequenza su tutte le impostazioni di guadagno
- Ottenere il suono dei preamplificatori valvolari e valvolari vintage utilizzando i circuiti di saturazione 'Mojo'.
- Due impostazioni del circuito di saturazione - 'Thump' e 'Cream'.
- Mixer discreti per cuffie con controlli di livello indipendenti CH1, ingresso Ext e ingresso Aux
- Amplificatore per cuffie di riferimento
- Uscita XLR bilanciata e uscite jack da 1/4 di pollice con impedenza bilanciata per la massima connettività nelle interfacce audio e in altre apparecchiature a valle
- Porta di uscita C.A.S.T. che si collega a 500R8/500ADAT
- Può essere montato in un rack da studio utilizzando il kit semi-rack (venduto separatamente)
- Con trasmettitore HP-TX01
- Tecnologia wireless SonicLink con latenza di 9 ms
- Driver da 40 mm con diaframma PEEK-PU-PEEK
- Risposta in frequenza: 5 Hz - 30 kHz
- Impedanza: 32 Ohm
- Livello di pressione acustica: 105 dB
- Design chiuso con isolamento acustico avanzato
- Autonomia batteria: fino a 9 ore SonicLink, 30 ore Bluetooth
- Modalità Soppressione del rumore e Trasparenza
- Microfono integrato per chiamate e assistenti vocali
- Risposta in frequenza: 5 Hz - 28 kHz
- Sensibilità: 118 dB spl/V
- THD (@ 1kHz): < 0.1%
- Impedenza: 25 Ohm
- Cavo da 3mt
Sennheiser Momentum True Wireless Sport Black
- Design ergonomico per un comfort duraturo
- Audio stereo immersivo
- Connessione Bluetooth affidabile
- Resistenza all'acqua e al sudore
- Autonomia della batteria fino a 10 ore
- Controlli touch intuitivi
- Risposta in frequenza: 5 Hz - 28 kHz
- Impedenza nominale: 25 Ohm
- Sensibilita': 110 dB SPL/V
- Connettore: 3,5 mm Jack Stereo
- Colore: Black
- Accessori standard: HXB bag
- Cavo: 3 m, 1,2 m liscio
- Presa cuffia: Jack 3.5 mm
- Tipologia: Semiaperta; circumaurale;
- Potenza ingresso max: 150 mW
- Adattatore (da/a): Jack 3,5 mm stereo / Jack 6,3 mm stereo
- Larghezza 481 mm (19") (montaggio su rack)
- Altezza 44,45 mm
- Profondità 240 mm (9,5")
- Peso 2,8 kg
- Cuffia dinamica aperta
- Soluzione per il monitoraggio di riferimento
- Elemento di smorzamento in sottile rete metallica acustica
- Tolleranze di produzione strettissime
- Trasduttore esclusivo da 42mm
- Cavo staccabile in rame OFC
- Design leggero con cuscinetti in velluto
- Impedenza: 300 Ohm
- Risposta in frequenza: 12Hz - 41kHz
- Distorsione armonica totale: <0,05%
- Colore: Nero
- Cuffie Wireless per chitarra con connettività wireless
- Suoni di ampli ed effetti di qualità superiore
- Streaming audio Bluetooth, ed editing dei suoni tramite il vostro smartphone
- Avanzata tecnologia BOSS degli spazi acustici con sensore giroscopico integrato
- Cinque esclusivi tipi di ampli derivati dalla serie di amplificatori da palco Katana
- Controller per monitoring
- Sono state usate le migliori componenti
- Switcha facilmente tra due paia di monitor
- Speaker A dispone di una uscita subwoofer
- Amplificatore per cuffie
- Per applicazioni hi-fi e in studio
- Funzione crossfeed regolabile - cross talk tra i due canali stereo per un suono ambient più realistico
- Preamplificazione: 2 x Burr-Brown OPA 2134 SoundPlus - noise estremamente basso e distorsione minima
- Conversione AD/DA impeccabile, 2 in, 6 out, espansione digitale fino a 16x16
- Interfaccia touchscreen unica, aggiornabile tramite firmware gratuito
- Design LSlot con schede USB, Thunderbolt e DANTE intercambiabili
- Alimentazione da rete elettrica o batterie CC 9-18 V
- Clock di campionamento SynchroLock 2 con precisione di 7 ppm
- Supporta frequenze di campionamento oltre 192 kHz e DSD
- Filtri lineari e di fase minima selezionabili
- Misuratori e strumenti di analisi in tempo reale
- Driver: 40 mm
- Impedenza: 46 Ω
- Sensibilità: 99 dB/mW
- Livello massimo di potenza in ingresso: 1000 mW
- Accessori inclusi: 1 x HPAEC1540 coppia di padiglioni in Alcantara, 2 x HPASCA3 cavi staccabili, 1 x HPAQA1 adattatore Jack 6.3mm filettato placcato oro, 1 x HPACC3 custodia rigida
In Arrivo
- Data prevista: 01/lug/2025
- Progettate per produttori musicali, ingegneri del suono e compositori
- Realizzate in Francia con design circumaurale chiuso
- Driver da 40mm con cupola in alluminio/magnesio a forma di 'M'
- Risposta in frequenza dai 5Hz ai 22kHz
- Impedenza di 26O per un suono chiaro
- Sensibilità di 100 dB SPL / 1mW @ 1kHz
- Distorsione armonica totale di 0,3% @ 1 kHz / 100 dB SPL
- Cancellazione passiva dei rumori ambientali di 23 dB(A)
- Peso di 306 g per un comfort prolungato
- Inclusi cavo dritto da 1,2 m e cavo a spirale da 3 m
- Adattatore jack avvitabile 3,5 mm/6,35 mm incluso
In Arrivo
- Data prevista: 01/lug/2025
La scelta delle cuffie per DJ non è cosa semplice, perché tante sono le marche e i modelli in commercio. Le cuffie per DJ devono avere delle caratteristiche specifiche, diverse dalle altre cuffie come quelle da fonico o per ascoltare musica. Questa tipologia di cuffie deve avere delle caratteristiche specifiche e devono essere anche molto comode, perché dovendo stare tanto tempo sulle orecchie non devono in alcun modo irritarle.
Molto importante è la risposta in frequenza che deve essere molto estesa per non danneggiare i timpani, quindi, una buona cuffia da DJ deve coprire completamente queste frequenze che vanno da 19 Hz a 19 kHz, per avere anche una buona fedeltà di riproduzione.
Le caratteristiche delle cuffie per DJ
La caratteristica principale di un paio di cuffie per DJ è quella di avere una buona trasmissione del suono, con un'alta fedeltà, con poco rumore di fondo e con un'alta impedenza, in quanto a differenza delle altre cuffie quelle da DJ devono suonare molto forte, perché si usano in posti rumorosi come può essere una discoteca. L'ideale è quindi una cuffia che si attesti intorno ai 100-110 dB, con un suono nitido e preciso anche nelle medie e basse frequenze. Di solito un'ottima cuffia per DJ deve essere leggera, comoda da indossare, al punto da poterla tenere tante ore alle orecchie senza avere problemi.
Come deve essere il design delle cuffie per DJ?
Delle buone cuffie da DJ devono essere ben assestate, non devono scivolare e devono avere un cavo lungo per potersi muovere liberamente, come quelle con il cavo a spirale lungo fino a 3 metri, ideali per il DJ che deve muoversi continuamente. Di solito le migliori sono quelle costruite in gomma ed alluminio, che hanno i padiglioni imbottiti e rivestiti di similpelle, molto leggere e con ottime prestazioni. Le cuffie per DJ migliori sono quelle chiuse, circumaurali che circondano tutto l'orecchio, con un isolamento eccellente, con altoparlanti ampi per garantire un ottimo ascolto. Oltre al cavo di prolunga possiamo avere anche un adattatore da jack a minijack.
In questa sezione di cuffie per DJ all’interno del nostro negozio per DJ online puoi trovare molte offerte speciali delle marche più conosciute.
Per fare il DJ vanno bene delle cuffie qualsiasi? La risposta è no! Anzi, ogni ascolto non dovrebbe essere effettuato con cuffie qualsiasi. Ogni attività ha le sue esigenze è più lo si fa per raggiungere standard alti e più bisogna fare attenzione alle proprie scelte. Un fonico o chi fa editing audio deve dotarsi di cuffie il più possibile neutre (anche se in questo caso sono più adatti dei monitor da studio specifici), l’audiofilo deve avere cuffie con buona sensibilità, chi usa cuffie per molto tempo deve fare in modo che siano anche comode e leggere.
Allo stesso modo il DJ ha bisogno di cuffie comode, affidabili, che si sentano forte senza distorcere, e che abbiano anche la possibilità di avere i padiglioni snodabili (in modo da poterle appoggiare su un solo orecchio). Inoltre, per quanto possibile, devono chiudere tutto il padiglione auricolare per offrire un po’ di insonorizzazione. Questo perché il DJ durante l’esecuzione deve poter preparare le altre tracce in cuffia e quindi deve poter ascoltare qualcosa senza eccedere troppo con i volumi.