Sei nella pagina 3 di Cuffie Nero
V-MODA Crossfade 3 Wireless XFBT3 Matte Black
- Cuffie wireless/cablate over-ear
- Driver: Doppio diaframma da 50mm
- Risposta in frequenza: 5Hz - 40kHz (cablato) / Audio ad alta risoluzione
- Sensibilità dell'altoparlante: 107 ±3dB @ 1kHz 1mW
- Sensibilità del microfono: -42 ±3dB @ 1kHz 1mW
- Impedenza: 32Ω
- Cuffie wireless
- Driver: Diaframma da 40mm
- Codec: aptX HD, AAC, SBC
- Risposta in Frequenza: 20 - 20,000 Hz
- Sensibilità degli Altoparlanti: 100±3dB @ 1kHz 1mW
- Impedenza: 16Ω
- Peso: 355g
- Versione Bluetooth: 5.1
- Durata della Batteria: 20 ore di riproduzione
- Cuffie Bluetooth wireless e altoparlanti bluetooth
- Driver: Diaframma da 40mm
- Codec: aptX HD, AAC, SBC
- Risposta in Frequenza: 20 - 20,000 Hz
- Sensibilità degli Altoparlanti: 100±3dB @ 1kHz 1mW
- Impedenza: 16Ω
- Peso: 355g
- Versione Bluetooth: 5.1
- Durata della Batteria: 20 ore di riproduzione
- Colore nero-rame
- Controller per monitoring
- Sono state usate le migliori componenti
- Switcha facilmente tra due paia di monitor
- Speaker A dispone di una uscita subwoofer
- Cavo flessibile per cuffie Rode NTH-100
- Coppia jack TRS rinforzati da 3,5mm
- Connettore per padiglioni auricolari con bloccaggio per una sicurezza completa
- Include anelli COLORS ID, adattatore da ¼ di pollice e guarnizione in gomma
- Colore: nero
- Variante da 2.4mt
V-MODA Crossfade 2 Wireless Codex Black Cuffie Bluetooth con Microfono
- Cuffie Bluetooth circumaurali over-ear
- Divers da 50mm a doppio diaframma (in attesa di brevetto)
- Risposta in frequenza (cablate): 5 - 40 kHz
SHURE SE53BABK-LEFT In-ear Sinistro per Aonic 5 Nero
- Cuffia dinamica circumaurale
- Design aperto per maggiore spazialità
- Esperienza audio superiore
- Cuffia chiusa
- Dimensioni del driver: 50 mm
- Sensibilità: 104dB SPL/V @1kHz
- Impedenza nominale: 64 Ω
- Lunghezza del cavo: 3m
- Potenza massima in ingresso: 200mW
- Larghezza di banda della frequenza audio: 16 - 20.000 Hz
- Cavo: Staccabile
- Peso (g): 235
- Connettore: Stereo da 3,5 mm (1/8") con adattatore push fit da 6,3 mm (1/4")
- Applicazioni: Mixaggio in studio, ascolto Hi-Fi
- In dotazione: cavo jack staccabile da 3 m, adattatore jack da 3,5 mm e custodia per il trasporto in tessuto
Auricolare destro di ricambio per il modello Shure SE846-K
Zildjian ZXHP0012-R002 Replace Headban Black
- Cuscinetto di ricambio dell'archetto cuffia
- Compatibile con le cuffie Alchem-E Perfect Tune
- Colore Sandstorm
- Facili da installare
- Cuffia broadcast ultralineare
- Microfono dinamico iper cardioide
- Design dual sided
- Impedenza di 64 ohm
- Cavo venduto separatamente
- Elevata qualità del suono
- Prestazioni elevate per applicazioni professionali
ZOMO HD-3000 Black Cuffie Headphones Professionali per Dj Nere Regolabili
- Funzione Loop-through per il funzionamento di un massimo di 4 cuffie ad una sorgente sonora
- Driver ad alte prestazioni da 40 mm per risultati ottimali in tutte le gamme di frequenza
- Risposta in frequenza: 10 - 22000 Hz
- Fattore di distorsione a 1 kHz:
La scelta delle cuffie per DJ non è cosa semplice, perché tante sono le marche e i modelli in commercio. Le cuffie per DJ devono avere delle caratteristiche specifiche, diverse dalle altre cuffie come quelle da fonico o per ascoltare musica. Questa tipologia di cuffie deve avere delle caratteristiche specifiche e devono essere anche molto comode, perché dovendo stare tanto tempo sulle orecchie non devono in alcun modo irritarle.
Molto importante è la risposta in frequenza che deve essere molto estesa per non danneggiare i timpani, quindi, una buona cuffia da DJ deve coprire completamente queste frequenze che vanno da 19 Hz a 19 kHz, per avere anche una buona fedeltà di riproduzione.
Le caratteristiche delle cuffie per DJ
La caratteristica principale di un paio di cuffie per DJ è quella di avere una buona trasmissione del suono, con un'alta fedeltà, con poco rumore di fondo e con un'alta impedenza, in quanto a differenza delle altre cuffie quelle da DJ devono suonare molto forte, perché si usano in posti rumorosi come può essere una discoteca. L'ideale è quindi una cuffia che si attesti intorno ai 100-110 dB, con un suono nitido e preciso anche nelle medie e basse frequenze. Di solito un'ottima cuffia per DJ deve essere leggera, comoda da indossare, al punto da poterla tenere tante ore alle orecchie senza avere problemi.
Come deve essere il design delle cuffie per DJ?
Delle buone cuffie da DJ devono essere ben assestate, non devono scivolare e devono avere un cavo lungo per potersi muovere liberamente, come quelle con il cavo a spirale lungo fino a 3 metri, ideali per il DJ che deve muoversi continuamente. Di solito le migliori sono quelle costruite in gomma ed alluminio, che hanno i padiglioni imbottiti e rivestiti di similpelle, molto leggere e con ottime prestazioni. Le cuffie per DJ migliori sono quelle chiuse, circumaurali che circondano tutto l'orecchio, con un isolamento eccellente, con altoparlanti ampi per garantire un ottimo ascolto. Oltre al cavo di prolunga possiamo avere anche un adattatore da jack a minijack.
In questa sezione di cuffie per DJ all’interno del nostro negozio per DJ online puoi trovare molte offerte speciali delle marche più conosciute.
Per fare il DJ vanno bene delle cuffie qualsiasi? La risposta è no! Anzi, ogni ascolto non dovrebbe essere effettuato con cuffie qualsiasi. Ogni attività ha le sue esigenze è più lo si fa per raggiungere standard alti e più bisogna fare attenzione alle proprie scelte. Un fonico o chi fa editing audio deve dotarsi di cuffie il più possibile neutre (anche se in questo caso sono più adatti dei monitor da studio specifici), l’audiofilo deve avere cuffie con buona sensibilità, chi usa cuffie per molto tempo deve fare in modo che siano anche comode e leggere.
Allo stesso modo il DJ ha bisogno di cuffie comode, affidabili, che si sentano forte senza distorcere, e che abbiano anche la possibilità di avere i padiglioni snodabili (in modo da poterle appoggiare su un solo orecchio). Inoltre, per quanto possibile, devono chiudere tutto il padiglione auricolare per offrire un po’ di insonorizzazione. Questo perché il DJ durante l’esecuzione deve poter preparare le altre tracce in cuffia e quindi deve poter ascoltare qualcosa senza eccedere troppo con i volumi.