Sei nella pagina 5 di Sintetizzatori
- 24 Stili percussivi interni, registrati dal vivo utilizzando la tecnologia proprietaria KORG: “Real Groove Technology.”
- Ogni Stile ritmico include una serie di Pattern: 2 Variazioni, Basic, Fill-In 1, Fill-In 2, ed Ending
- Funzione “CHAIN” per creare la struttura ritmica di un brano ed eseguirlo automaticamente
- Connessioni per la sezione Mixer: 1 ingresso Microfonico con XLR, 2 ingressi Guitar/Bass, 1 ingresso Stereo AUX
- Riverbero ed equalizzatore d’alta qualità per la personalizzazione del suono
Arturia DrumBrute Impact Black Edition
- 10 suoni ritmici full analog: Kick, snare 1, snare 2 (clap) ,tom hi, tom low, cymbal, cowbell, close hat, open hat, FM sound
- Effetti pattern: swing & randomness globali o per strumento
- Pattern Looper per performance DJ oriented
- Roller
- Color sound-shaper
- 64 pattern con fino a 64 step ciascuno
- Accento separato per step
- Step Repeat
- Song mode
- Poliritmi
- Opzioni multiple di sync (Internal, USB, MIDI, Clock)
- Quattro differenti formati di clock
- Quattro uscite audio individuali
- Uscita cuffie
- Synth dinamico /looper con touchpad
- 150 Programmi
- 35 Scale
- Tonalità: ± 12
- Pattern Gate Arpeggio : 50
- Frequenza di campionamento: 48kHz
- Conversione AD/DA: 24-bit lineari
- Categorie: Lead (25), Acoustic (10), Bass (30), Chord (25), SE (20), Drum (15), Drum pattern (25)
- Connettori di ingresso: Mic In (mini jack stereo da 1/8 )
- Connettori di uscita: Uscita Cuffie (mini jack stereo)
- Archivuazione: scheda microSD (512MB - 2GB), microSDHC (16 GB)
- Schede SDXC non supportate
- Alimentazione: 2x batterie AA, alimentatore 4,5V (non incluso)
- Accessori inclusi: manuale istruzioni, 2 batterie AA (per verificare il funzionamento), Ableton Live 9 Lite (con licenza)
- Dimensioni: 76 x 128 x H25mm
- Peso: 100g
Native Instruments Maschine Mikro MK3
- Fai beat, suona melodie e costruisci track hands-on - in studio o in giro
- Strumento hardware/software veloce, flessibile - usala da sola o con qualsiasi DAW
- Suona con sound che ispirano ed effetti per qualsiasi stile, incluse le versioni complete di Massive, Monark e Reaktor Prism
- La Maschine più economica di sempre
- Stand ideale per tutti i Set Up costruiti intorno ad una tastiera 88 tasti
- Realizzato in alluminio, design compatto, ultra leggero
- Meccanismo “Quick Release” che permette il montaggio e lo smontaggio rapido senza l’uso di attrezzi
- Design elegante che caratterizza visivamente la performance di ogni tastierista
- Questo accessorio dedicato consente al supporto di ospitare due tastiere su due livelli
- Dimensioni: 1,600 (W) x 495 (D) x 111 (H) mm / 63" x 19.5" x 4.4"
- Peso: 2.5 kg / 5.5 lbs
- Massima lunghezza della tastiera: 1,480 mm / 58" o meno
- Prodotti compatibili: Standard-L-ABK
- Stand ideale per tutti i Set Up costruiti intorno ad una tastiera 88 note
- Struttura ibrida che impiega tubi in acciaio e alluminio, robusti e leggeri
- Meccanismo “Quick Release” che permette il montaggio e lo smontaggio rapido senza l’uso di attrezzi
- Design elegante che caratterizza visivamente la Performance di ogni tastierista
- Questo accessorio dedicato consente al supporto di ospitare due tastiere su due livelli
- Dimensioni: 1,600 (W) x 495 (D) x 111 (H) mm / 63" x 19.5" x 4.4"
- Peso: 2.5 kg / 5.5 lbs
- Massima lunghezza della tastiera: 1,480 mm / 58" o meno
- Prodotti compatibili: Standard-L-SV
MOOG Eurorack Case 12" 60 HP Powered
- Cabinet da 12” alimentato
- Per moduli Eurorack con profondità fino a 4,82 cm
- Compatibile con i supporti Mother-32 Three Tier Rack
- Case in Alluminio con laterali in legno
- Richiede alimentazione separata (non inclusa)
MOOG 104 HP Conversion Kit per Mother 32
- Per custodie da 104HP
- Per supporto rack opzionale a 2/3 livelli
- Include 6 viti
- Include barra trasversale per rinforzo
- 4 sensori d’espressione indipendenti con force feedback e impostazione della sensibilità, due di questi sono simili al tasto di espressione delle Ondes Martenot
- 4 Uscite CV/Gate da 1/4″ con curva del segnale di espressione configurabile in modo indipendente e voltaggio Max e Min
- Range massimo del voltaggio in uscita da -10V a 10V
- MIDI In e MIDI Out/Thru – connessioni jack da 3.5mm con cavi break-out MIDI din
- Sintetizzatore polifonico analogico con 4 voci
- Pannello comandi in stile analogico
- Display OLED con oscilloscopio integrato
- Sequencer polifonico avanzato
- Multi-engine programmabile e effetti DSP
- Edizione limitata con tasti invertiti
- Interfaccia intuitiva per facilità d'uso
- Ideale per setup live o in studio
- Timbriche uniche e accattivanti
- Dimensioni compatte: 500 x 179 x 85 mm
- Peso leggero: 2.6 kg
- Sintetizzatore ibrido analogico-digitale
- 6 voci di polifonia
- 37 tasti sensibili alla velocity con aftertouch
- Due motori di sintesi con 22 modalità di oscillatori
- Filtri analogici integrati per un suono ricco
- Effetti stereo e opzioni di modulazione avanzate
- Nuovi motori di sintesi granulare e di campionamento
- Matrice di modulazione per un controllo esteso
- Sequencer intuitivo a 64 step con 4 pagine da 16 step
- Funzioni uniche di randomizzazione Spice e Dice
- 3 slot FX digitali con 10 effetti disponibili
- Display OLED per feedback visivo in tempo reale
- Connettività MIDI in/out/thru e USB
- Sustain, audio in, clock in/out e uscite stereo
- 256 preset di fabbrica e 256 slot utente
- Dimensioni compatte: 578mm x 231mm x 40mm
- Peso leggero: 1.12 kg
- Software incluso: MiniFreak V
- Sintetizzatore polifonico analogico bitimbrico
- Motore sonoro analogico
- Polifonia a 8 voci
- Tastiera Fatar semipesata a 61 tasti con Velocity e Aftertouch
- Controller: Pitch Wheel, Modulation Wheel, Macro Knob, Keyboard Octave switch, Hold switch, ingresso pedale Sustain, ingresso pedale Expression
- Controlli del pannello: 44 manopole, 16 cursori, 129 pulsanti, schermo OLED
- Legge formati audio: WAV, MP3, OGG, AAC, STEMS, MTA
- Supporta video e immagini: MP4, MOV, AVI, JPG, PNG
- Mixer digitale con 6 uscite separate
- Memoria interna da 32GB
- Uscita HDMI fino a 1920x1080
- Compatibile con PC e Mac tramite B.Beat Manager
- Alimentazione USB-C e PowerBank
Secondo una definizione di Howe del 1980, “il sintetizzatore è una macchina che genera e modifica suoni elettricamente”, e nonostante tale definizione abbia più di 35 anni e da allora si sono susseguite diverse generazioni di sintetizzatori, sempre più evoluti, seppur piuttosto generica, tale definizione resta forse la migliore per spiegare a chiunque cosa sia un sintetizzatore e come esso si differenzi da una tastiera musicale. In pratica i sintetizzatori partono da opportuni elementi armonici per sintetizzare suoni complessi, ed hanno un ruolo fondamentale nella musica elettronica, poiché producono musica partendo dalla generazione di segnali elettrici, che sono convertiti in musica attraverso casse, cuffie o altoparlanti. Un sintetizzatore può imitare suoni di altri strumenti oppure creare nuovi timbri ed essere controllato da tastiere musicali, controller MIDI oppure sequenziatori.
In base alle diverse tecniche di produzione del suono utilizzate dai diversi tipi di sintetizzatori, si parla di sintesi sottrattiva, sintesi additiva, modulazione di frequenza, distorsione di fase, campionamento e molto altro ancora. Ogni sintetizzatore può utilizzare una di queste tecniche di produzione del suono e la scelta della tipologia di sintetizzatore più adatta alle esigenze dipende molto da quale effetto finale si vuole ottenere.
Online, nei vari e-commerce di strumenti musicali, è possibile trovare un offerta molto ampia per questo genere di strumenti, in grado di offrire ai musicisti un grande numero di effetti e suoni per tutti i gusti. MusicalStore2005, in particolare nella sezione dedicata alle tastiere musicali, presenta una vasta gamma di sintetizzatori adatti a qualsiasi esigenza, da quelle di musicisti prettamente amatoriali ad esigenze via via più professionali, con prezzi che variano da quelli di prodotti commerciali a quelli di strumenti più sofisticati.
L’universo dei sintetizzatori è affascinante e a tratti complesso, soprattutto se sei privo di nozioni di base riguardo alla generazione dei suoni, alle forme d’onda, agli effetti, tuttavia puoi rimediare a questa mancanza dando una lettura a qualche pagina di un manuale di introduzione all’acustica o all’informatica musicale, ma non temere, nulla di trascendentale se ci manteniamo a livelli superficiali, ci sono anche tante pagine sul web che parlano dell’argomento.
In ogni caso ogni musicista dovrebbe conoscere i principi dell’acustica perché la musica è fatta di onde sonore che generano suoni.
Come potrai vedere i sintetizzatori sembrano spesso delle “normali” tastiere, altre volte un po’ meno, se ci rifacciamo alle riproduzioni di storici synth anni ’70, oppure possono avere le sembianze di moduli da collegare a tastiere. Per chi vuole avvicinarsi ai synth e cominciare a manipolare le onde sonore esistono anche dei piccoli strumenti palmari prodotti soprattutto da Korg, semplici, molto economici e dalle potenzialità insospettabili come i Monotron e tutti i vari discendenti.