Sintetizzatori
- Synth con tastiera a 37 tasti (mini)
- Motore di sintesi ed effetti estremamente potenti basati sul synth Novation UltraNova
- Nuova funzione VocalTune con vocoder integrato (microfono gooseneck incluso)
- Funzione Animate per modulare i suoni live
Disponibilità: solo 1
ordina subito (altri in arrivo).
- Potente e versatile sintetizzatore analogico a quattro voci
- Completamente programmabile con 200 memorie per i Program (100 suoni già inclusi)
- Voice Mode consente di configurare le quattro voci in modo versatile
- Sequencer polifonico automatizzabile “Motion Sequence”, 16-step
Disponibilità: solo 1
ordina subito (altri in arrivo).
- Tastiera37 tasti sensibili al tocco
- Sistema di generazione del suono: Generatore di suoni FM alterato
- Polifonia massima: 64 voci (varia a seconda dell'impostazione)
- Struttura della generazione: 6 operatori, 1 filtro, 3 EG, 3 LFO, 3 effetti, step sequencer, arpeggiatore
- Numero di programmi: 500 (350 programmi preimpostati e 150 programmi utente come impostazione predefinita di fabbrica)
- Controllori: Rotella MODULATION, rotella PITCH, manopole RATIO OP 1–6, slider LEVEL OP 1–6, manopole DATA ENTRY A–F
- Input/Output: Cuffie jack stereo da 6,3 mm, Out L/Monoe R jack phone TRS da 6,3 mm, Damper, Connettori MIDI IN e OUT, Usb
- Alimentazione elettrica: Adattatore CA (CC 12 V) (Incluso)
- Consumo di energia: 5 W
- Accessori (venduti separatamente): Pedale damper DS-1H, interruttore a pedale PS-1, interruttore a pedale PS-3
- Dimensioni (LxPxA): 565 × 338 × 90 mm
- Peso: 2,9 kg
Disponibilità: solo 1
ordina subito (altri in arrivo).
- Vera polifonia a 8 voci
- 32 modificatori statici di tabella, compresi wavefolder, wave shaper, phase shaper e rettificatori assegnabili alle 120 tabelle per fornire una quantità notevole di permutazioni e nuove forme d'onda.
- 32 oscillatori ad alta risoluzione in tabella, 4 per voce
- 8 tipi di modificatore d'oscillatore compreso: Phase Mod (FM), Ring Mod, Amp Mod,Hard Sync e Windowed Sync
- Controlli Voice Drift e Width per creare soundscape stereo
- Manipolazione senza precedenti con 9 manopole, 24 pulsanti e joystick X/Y
- Design compatto e portatile
- Include alimentatore
- Comprende 500 preset space
- Infinite possibilità di routing
- Ideale per produzione e performance
- Finiture cobalto
- 6 voci di polifonia
- Keybed slim 37 tasti velocity-sensitive con aftertouch
- 2 Motori di sintesi con 22 modalità di oscillatori
- Synth Engine 2 può essere usato per processare Synth Engine 1
- 1 inviluppo per voce
- 1 inviluppo ciclico per voce
- 2 LFO per voce
- 16 oscillatori con 56 forme d'onda generate in tempo reale
- Filtri avanzati con 34 tipologie per modellare il suono
- Tre LFO con 15 forme d’onda per modulazioni dinamiche
- Sequencer polifonico a 512 note per performance evolute
- Arpeggiatore a 32 passi con modalità personalizzabili
- Tre motori di effetti stereo con 26 algoritmi avanzati
ASM Hydrasynth Explorer Synth
- Sintetizzatore analogico virtuale 37 tasti
- Dotato di aftertouch polifonico
- Combina più metodi di sintesi: wavetable, FM lineare, WavePWM, sottrattivo ed altro
- Polifonia ad 8 voci, con 3 oscillatori per voce e 4 modellatori d'onda Mutator in totale
- 7 Tipi di modellatori d'onda Mutator: FM-Lin, WaveStack, PW-Orig, PW-Squeeze, PW-ASM, Harmonic Sweep e Hard Sync
- Oscillatori WaveScan che offrono un totale di 219 forme d'onda
- Doppi filtri: 1 Multimodale (11 tipi) ed 1 variabile LPF-BPF-HPF, con routing in serie/parallelo
- 5 Generatori di inviluppo (ADSR) per voce con capacità di delay, hold e loop
- Gli inviluppi possono essere bloccati su BPM (clock MIDI) per la modulazione sincronizzata con il tempo
- 5 LFO per voce, con 11 forme d'onda: Sine, Triangle, Saw Up, Saw Down, Square, Pulse27%, Pulse13%, S&H, Noise, Random e Step
- Arpeggiatore con 8 modalità, incluse le modalità accordo e frase
- Mod Matrix a 32 slot offre ampie possibilità per manipolare i tuoi suoni
- Connettività CV/Gate per l'integrazione con sintetizzatori modulari/semi-modulari
- 8 Effetti in insert, con Chorus, Flanger, Rotary, Phaser, Lo-Fi, Tremolo, EQ, Compressor, Delay (5 tipi) e Reverb (4 tipi)
- 8 Controlli Macro consentono di modificare più parametri contemporaneamente
- Può essere alimentato da 8 batterie AA
- Dimensioni: 556 x 255 x 78mm
- Peso: 3,4kg
- Sintetizzatore polifonico analogico con 4 voci
- Pannello comandi in stile analogico
- Display OLED con oscilloscopio integrato
- Sequencer polifonico avanzato
- Multi-engine programmabile e effetti DSP
- Edizione limitata con tasti invertiti
- Interfaccia intuitiva per facilità d'uso
- Ideale per setup live o in studio
- Timbriche uniche e accattivanti
- Dimensioni compatte: 500 x 179 x 85 mm
- Peso leggero: 2.6 kg
Secondo una definizione di Howe del 1980, “il sintetizzatore è una macchina che genera e modifica suoni elettricamente”, e nonostante tale definizione abbia più di 35 anni e da allora si sono susseguite diverse generazioni di sintetizzatori, sempre più evoluti, seppur piuttosto generica, tale definizione resta forse la migliore per spiegare a chiunque cosa sia un sintetizzatore e come esso si differenzi da una tastiera musicale. In pratica i sintetizzatori partono da opportuni elementi armonici per sintetizzare suoni complessi, ed hanno un ruolo fondamentale nella musica elettronica, poiché producono musica partendo dalla generazione di segnali elettrici, che sono convertiti in musica attraverso casse, cuffie o altoparlanti. Un sintetizzatore può imitare suoni di altri strumenti oppure creare nuovi timbri ed essere controllato da tastiere musicali, controller MIDI oppure sequenziatori.
In base alle diverse tecniche di produzione del suono utilizzate dai diversi tipi di sintetizzatori, si parla di sintesi sottrattiva, sintesi additiva, modulazione di frequenza, distorsione di fase, campionamento e molto altro ancora. Ogni sintetizzatore può utilizzare una di queste tecniche di produzione del suono e la scelta della tipologia di sintetizzatore più adatta alle esigenze dipende molto da quale effetto finale si vuole ottenere.
Online, nei vari e-commerce di strumenti musicali, è possibile trovare un offerta molto ampia per questo genere di strumenti, in grado di offrire ai musicisti un grande numero di effetti e suoni per tutti i gusti. MusicalStore2005, in particolare nella sezione dedicata alle tastiere musicali, presenta una vasta gamma di sintetizzatori adatti a qualsiasi esigenza, da quelle di musicisti prettamente amatoriali ad esigenze via via più professionali, con prezzi che variano da quelli di prodotti commerciali a quelli di strumenti più sofisticati.
L’universo dei sintetizzatori è affascinante e a tratti complesso, soprattutto se sei privo di nozioni di base riguardo alla generazione dei suoni, alle forme d’onda, agli effetti, tuttavia puoi rimediare a questa mancanza dando una lettura a qualche pagina di un manuale di introduzione all’acustica o all’informatica musicale, ma non temere, nulla di trascendentale se ci manteniamo a livelli superficiali, ci sono anche tante pagine sul web che parlano dell’argomento.
In ogni caso ogni musicista dovrebbe conoscere i principi dell’acustica perché la musica è fatta di onde sonore che generano suoni.
Come potrai vedere i sintetizzatori sembrano spesso delle “normali” tastiere, altre volte un po’ meno, se ci rifacciamo alle riproduzioni di storici synth anni ’70, oppure possono avere le sembianze di moduli da collegare a tastiere. Per chi vuole avvicinarsi ai synth e cominciare a manipolare le onde sonore esistono anche dei piccoli strumenti palmari prodotti soprattutto da Korg, semplici, molto economici e dalle potenzialità insospettabili come i Monotron e tutti i vari discendenti.