Sintetizzatori
- Potente e versatile sintetizzatore analogico a quattro voci
- Completamente programmabile con 200 memorie per i Program (100 suoni già inclusi)
- Voice Mode consente di configurare le quattro voci in modo versatile
- Sequencer polifonico automatizzabile “Motion Sequence”, 16-step
Disponibilità: solo 1
ordina subito (altri in arrivo).
Disponibilità: solo 1
ordina subito (altri in arrivo).
- Nuova versione a modulo formato “Desktop” di Minilogue XD
- Circuiteria anlogica che offre un calore classico ai tuoi suoni
- Multi-engine digitale
- Effetti digitali di alta qualità con processamento DSP @ 32-bit
Disponibilità: solo 1
ordina subito (altri in arrivo).
PESO E DIMENSIONI
- 10.67 x 31.93 x 13.31 cm
- 1.58 kg
SPECIFICHE EURORACK
- 60mA (maximum) da +12VDC (10-pin header)
- 60HP (1” / 26mm Module Depth)
Disponibilità: solo 1
ordina subito (altri in arrivo).
- Gigantesco e vero suono analogico: 3 oscillatori con forma d'onda continuamente variabile e PWM, sincronizzazione, FM e ring modulation
- Design a doppio filtro: un nuovo filtro SSI più l’originale filtro di UNO Synth per 24 modalità possibili, incluso il routing seriale e parallelo
- Massima flessibilità sonora: inviluppi ADSR completi + LFO e matrice di modulazione
- Potente controllo: 256 preset modificabili dall'utente, arpeggiatore integrato e sequencer a 64 step con automazione
- Effetti integrati: 12 effetti di qualità da studio in 3 slot simultanei: modulazione, delay e riverbero, più un vero overdrive analogico
- Connettività avanzata: uscite bilanciate noiseless; USB, MIDI e CV/Gate I/O; più input audio esterno verso filtri, effetti o uscite
Disponibilità: solo 1
ordina subito (altri in arrivo).
Korg Monologue Silver con Volca Kick e Cavo MIDI 1mt
- Sintetizzatore analogico monofonico 25 tasti Korg Monologue
- Generatore analogico di suoni kick drum e kick bass Volca Kick
- Cavo MIDI 5 poli 1mt
- Un numero maggiore di suoni d'epoca, tra cui il pianoforte KORG SGproX, M1, gli organi VOX e altri ben noti strumenti vintage basati su Magnetic Tape .
- Nuovo selettore di Program per generi che riflettono lattuale scena musicale
- Nuovo pannello nero dal nostalgico design “new vintage”
Elektron Analog Rytm MKII Black
- 8 tracce drum, ciascuna con: Generatore sonoro analogico specializzato in suoni percussivi, Riproduzione di campioni audio, Filtro analogico multimodo, Overdrive analogico, Inviluppo per filtro e ampiezza, LFO assegnabile
- 12 drum pad
- Sezione Master FX composta da distorsore e compressore analogico
- Effetti send di Delay e Reverb
- Campionatore integrato
- Finiture: Nero
Elektron Analog Four MKII Black
- 4 tracce synth, ciascuna con: architettura del segnale completamente analogica, 2 oscillatori analogici, 2 sub oscillatori, 1 noise generator, 1 filtro analogico passa bassi a quattro poli, 1 filtro analogico multi-modo a due poli, 1 effetto overdrive analogico, 2 LFO assegnabili, 1 inviluppo dell’ampiezza, 2 inviluppi assegnabili
- Fino a 4 voci di polifonia
- Multitimbrico fino a 4 parti
- Finiture: Nero
- Oscillatori New Oxford di ultima generazione con 2 tecniche di generazione della forma d'onda: NCO (Numerically-Controlled Oscillators) e 17 wavetable digitali
- Distorsione pre-filter e post-filter per voce con anche global distortion
- Aftertouch polifonico
- FM lineare
- Tastiera 37 tasti
- Circuiteria analogica
- Parametri dell'utente totalmente customizzabili
- Pitch control a joystick
- Manipolazione senza precedenti con 9 manopole, 24 pulsanti e joystick X/Y
- Design compatto e portatile
- Include alimentatore
- Comprende 500 preset space
- Infinite possibilità di routing
- Ideale per produzione e performance
- Finiture cobalto
- Polifonia: 8 Voci
- Supporta controller MIDI MPE
- 64 oscillatori virtual-analogue, fino ad 8 per voce
- Due gruppi di oscillatori indipendenti con forme d'onda sine, pulse, triangle, sawtooth, 34 differenti algoritmi
- Extended Oscillator Drift
- Architettura totalmente analogica
- Struttura semi-modulare
- 32 mini tasti con sensibilità alla velocità
- Joystick multifunzionale
- 2 VCO con accordatura grossolana e fine
- Modellatore d'onda/PWM
- Due ingressi FM e 3 forme d'onda commutabili (dente di sega, triangolare, impulso)
- Generatore di rumore
- Ingresso Aux per segnali esterni
- LFO con forme d'onda triangolari e quadrate
- 2 inviluppi ADSR preimpostati su VCF e VCA
- Filtro multimodale Sallen Key da 12 dB (passa basso, passa banda, passa alto) con controlli per taglio e risonanza e due ingressi FM
- VCA con due ingressi CV regolabili (preimpostati su inviluppo 2 e LFO) e overdrive regolabile
- 38 jack patch (jack da 3,5 mm) per connessione a sintetizzatori e sequenziatori modulari
- Arpeggiatore con 6 modalità di riproduzione e sincronizzazione automatica con un clock analogico
- MIDI o USB-MIDI
- Uscita di linea: jack da 6,3 mm
- Uscita cuffie: jack da 6,3 mm
- Ingresso/uscita MIDI: DIN a 5 pin
- Porta USB-C: USB-MIDI
- Ingresso/uscita clock: 2 jack da 3,5 mm
- Alimentazione tramite USB-C o alimentatore esterno
- Dimensioni: 490 x 250 x 80 mm
- Peso: 2.61 kg
- Alimentatore 9 V CC, 600 mA
- Cavo USB-C, 5 cavi patch e guida inclusi
- Sintetizzatore analogico mono/duofonico
- 256 preset (predefiniti e utente)
- 2 VCO analog
- Saw + UltraSaw, Square + Pulse width, Triangle + Metalizer, Sub
Secondo una definizione di Howe del 1980, “il sintetizzatore è una macchina che genera e modifica suoni elettricamente”, e nonostante tale definizione abbia più di 35 anni e da allora si sono susseguite diverse generazioni di sintetizzatori, sempre più evoluti, seppur piuttosto generica, tale definizione resta forse la migliore per spiegare a chiunque cosa sia un sintetizzatore e come esso si differenzi da una tastiera musicale. In pratica i sintetizzatori partono da opportuni elementi armonici per sintetizzare suoni complessi, ed hanno un ruolo fondamentale nella musica elettronica, poiché producono musica partendo dalla generazione di segnali elettrici, che sono convertiti in musica attraverso casse, cuffie o altoparlanti. Un sintetizzatore può imitare suoni di altri strumenti oppure creare nuovi timbri ed essere controllato da tastiere musicali, controller MIDI oppure sequenziatori.
In base alle diverse tecniche di produzione del suono utilizzate dai diversi tipi di sintetizzatori, si parla di sintesi sottrattiva, sintesi additiva, modulazione di frequenza, distorsione di fase, campionamento e molto altro ancora. Ogni sintetizzatore può utilizzare una di queste tecniche di produzione del suono e la scelta della tipologia di sintetizzatore più adatta alle esigenze dipende molto da quale effetto finale si vuole ottenere.
Online, nei vari e-commerce di strumenti musicali, è possibile trovare un offerta molto ampia per questo genere di strumenti, in grado di offrire ai musicisti un grande numero di effetti e suoni per tutti i gusti. MusicalStore2005, in particolare nella sezione dedicata alle tastiere musicali, presenta una vasta gamma di sintetizzatori adatti a qualsiasi esigenza, da quelle di musicisti prettamente amatoriali ad esigenze via via più professionali, con prezzi che variano da quelli di prodotti commerciali a quelli di strumenti più sofisticati.
L’universo dei sintetizzatori è affascinante e a tratti complesso, soprattutto se sei privo di nozioni di base riguardo alla generazione dei suoni, alle forme d’onda, agli effetti, tuttavia puoi rimediare a questa mancanza dando una lettura a qualche pagina di un manuale di introduzione all’acustica o all’informatica musicale, ma non temere, nulla di trascendentale se ci manteniamo a livelli superficiali, ci sono anche tante pagine sul web che parlano dell’argomento.
In ogni caso ogni musicista dovrebbe conoscere i principi dell’acustica perché la musica è fatta di onde sonore che generano suoni.
Come potrai vedere i sintetizzatori sembrano spesso delle “normali” tastiere, altre volte un po’ meno, se ci rifacciamo alle riproduzioni di storici synth anni ’70, oppure possono avere le sembianze di moduli da collegare a tastiere. Per chi vuole avvicinarsi ai synth e cominciare a manipolare le onde sonore esistono anche dei piccoli strumenti palmari prodotti soprattutto da Korg, semplici, molto economici e dalle potenzialità insospettabili come i Monotron e tutti i vari discendenti.