Sei nella pagina 5 di Sintetizzatori KORG
- Synth compatto disponibile in colore Nero
- Mini tastiera da 37 tasti
- Motore sonoro a modellazione fisica analogica
- 8 voci di polifonia
- Libreria sonora aggiornata
- Vocal Processor con microfono a condensatore
- Effetti come Vocoder, Hard Tune e Harmonizer
- Effetti di modulazione, Delay e Riverbero
- Arpeggiatore e Loop Recorder inclusi
- Nove diversi generatori sonori
- SST Smooth Sound Transition passaggio tra i suoni senza interruzione
- Sound Library ottimizzata per l'aftertouch
- Gestione della dinamica in tempo reale con la manopola Dynamics
- Modifica in tempo reale dei parametri con gli RT Control
- Interfaccia grafica intuitiva
- Display a colori TouchView
- Arpeggiatore polifonico e Drum Track
- Modo Set List indispensabile nelle Live Performance
- Open Sampling System
- Sequencer 16 tracce MIDI & Audio Full Edit
- Fino a 16 processori d’effetti simultanei
- Alle porte USB/MIDI possono essere collegate delle superfici di controllo
- Tastiera 88 tasti con velocity ed Aftertouch
- Nove diversi generatori sonori
- SST Smooth Sound Transition per passaggio tra i suoni senza interruzione
- Sound Library ottimizzata per l'aftertouch
- Display a colori TouchView
- Arpeggiatore polifonico e Drum Track
- Sequencer 16 tracce MIDI & Audio Full Edit
- Tastiera 88 tasti con velocity ed Aftertouch
- Connessioni USB tipo A e B per MIDI e audio
- Include software KORG, Reason Lite, Ozone Elements, Skoove
- Un numero maggiore di suoni d'epoca, tra cui il pianoforte KORG SGproX, M1, gli organi VOX e altri ben noti strumenti vintage basati su Magnetic Tape .
- Nuovo selettore di Program per generi che riflettono lattuale scena musicale
- Nuovo pannello nero dal nostalgico design “new vintage”
- Tastiera 37 tasti
- Circuiteria analogica
- Parametri dell'utente totalmente customizzabili
- Pitch control a joystick
- Tastiera 88 tasti pesati RH3
- Nove diversi generatori sonori per una grande potenza timbrica
- SST Smooth Sound Transition passaggio tra i suoni senza interruzione
- Accessori opzionali: pedale di espressione/volume XVP-20; foot controller EXP-2; pedale damper DS-1H; pedale switch PS-1/PS-3; cavi MIDI
- Nuova versione bianca del celebre synth compatto
- Finitura bianca elegante
- Facilità d'uso e trasportabilità
- Tastiera 37 tasti mini
- Motore sonoro a modellazione fisica analogica
- Polifonia a 8 voci
- Libreria sonora aggiornata
- Avanzato Vocal Processor con microfono a condensatore
- Effetti come Vocoder, Hard Tune, Harmonizer
- Modulazione, Delay e Riverbero
- Arpeggiatore e Loop Recorder integrati
- Nuova edizione del popolare synth compatto
- Facile da usare e trasportare
- Tastiera da 37 tasti mini
- Motore sonoro a modellazione fisica analogica
- Polifonia a 8 voci
- Libreria sonora aggiornata per esigenze musicali moderne
- Evoluto Vocal Processor con microfono a condensatore
- Funzionalità di Vocoder, Hard Tune e Harmonizer
- Effetti di modulazione, Delay e Riverbero
- Include Arpeggiatore e Loop Recorder
- Tastiera 88 tasti NH (Natural Weighted Hammer Action, No Atertouch). Estensione naturale A0–C8 (ambito di regolazione [-A-1…C7]–[A1…C9])
- Generazione sonora: EDS-i (Enhanced Definition Synthesis - integrated)
- Polifonia: 120 Voci (120 oscillatori), Single Mode - 60 Voci (60 oscillatori), Single Mode
- Memoria per i Preset PCM: Circa 128 MB (calcolata a 48 kHz / 16-bit dati lineari PCM equivalenti), 496 Multisamples (inclusi 7 Stereo), 1014 Drumsamples (inclusi 49 stereo)
- Memoria PCM di espansione: Circa 128 MB (* quando convertita a 48 kHz 16-bit lineari PCM)
- Tastiera Slim (sottile) 37 note di grande suonabilità
- Due ribbon controllers ampliano il potenziale espressivo
- Funzionamento a batteria di ampia durata
- Funzione Vocoder
- Funzioni di controllo MIDI
KORG SQ-CABLE-6 Set 6 Cavi Mini Patch
- Tastiera: Multi touch
- Tipo di sintesi: Analogica e PCM
- Analogica: Kick, Snare, Hi Tom, Lo Tom, Closed/Open Hi Hat
- PCM: Clap, Claves, Agogo, Crash
- Kick: Click, Pitch, Decay, Part Level
In Arrivo
- Data prevista: 10/lug/2025
- Tipo: Motore sonore PCM + Analog modeling
- Polifonia massima: 24 voci
- I parametri di ogni singola voce vengono semplificati, quindi condivisi in una parte polifonica.
- Campioni: (920) sample, Pitch/Glide, Edit
- Tipologie di Campioni:
- Analog (16), Audio In (2), Kick (37), Snare (44), Clap (12), HiHat (37), Cymbal (8), Hits (33), Shots (44),
- Voice (31), SE (7), FX (30), Tom (10), Percussion (31), Phrase (15), Loop (22), PCM (31), User Sample (499)
- Filtri: 3 Filtri con controlli di (Cutoff), Resonance, EG Int, LPF/HPF/BPF
- Modulazioni: Tipologie (72); controlli Depth, Speed Amp/Envelope Generator: Level, Pan, Attack, Decay/Release, Amp EG On/Off
- Tipi di Scale: 35
- Template Gate Arpeggiator: 50
- Sample rate: 48 kHz
- Conversione AD/DA: 24 bit
- Campionatore
- Memorie Utente Fino a 499 locazioni
- Memoria: Massimo 270 secondi (calcolati con material mono)
- Editing: Start/End Point, Loop Start Point, Tune, Time Slice, Level, Direction, Resampling
In Arrivo
- Data prevista: 10/lug/2025
- Tipo: Motore sonore PCM + Analog modeling
- Polifonia massima: 24 voci
- I parametri di ogni singola voce vengono semplificati, quindi condivisi in una parte polifonica.
- Campioni: (920) sample, Pitch/Glide, Edit
- Tipologie di Campioni:
- Analog (16), Audio In (2), Kick (37), Snare (44), Clap (12), HiHat (37), Cymbal (8), Hits (33), Shots (44),
- Voice (31), SE (7), FX (30), Tom (10), Percussion (31), Phrase (15), Loop (22), PCM (31), User Sample (499)
- Filtri: 3 Filtri con controlli di (Cutoff), Resonance, EG Int, LPF/HPF/BPF
- Modulazioni: Tipologie (72); controlli Depth, Speed Amp/Envelope Generator: Level, Pan, Attack, Decay/Release, Amp EG On/Off
- Tipi di Scale: 35
- Template Gate Arpeggiator: 50
- Sample rate: 48 kHz
- Conversione AD/DA: 24 bit
Secondo una definizione di Howe del 1980, “il sintetizzatore è una macchina che genera e modifica suoni elettricamente”, e nonostante tale definizione abbia più di 35 anni e da allora si sono susseguite diverse generazioni di sintetizzatori, sempre più evoluti, seppur piuttosto generica, tale definizione resta forse la migliore per spiegare a chiunque cosa sia un sintetizzatore e come esso si differenzi da una tastiera musicale. In pratica i sintetizzatori partono da opportuni elementi armonici per sintetizzare suoni complessi, ed hanno un ruolo fondamentale nella musica elettronica, poiché producono musica partendo dalla generazione di segnali elettrici, che sono convertiti in musica attraverso casse, cuffie o altoparlanti. Un sintetizzatore può imitare suoni di altri strumenti oppure creare nuovi timbri ed essere controllato da tastiere musicali, controller MIDI oppure sequenziatori.
In base alle diverse tecniche di produzione del suono utilizzate dai diversi tipi di sintetizzatori, si parla di sintesi sottrattiva, sintesi additiva, modulazione di frequenza, distorsione di fase, campionamento e molto altro ancora. Ogni sintetizzatore può utilizzare una di queste tecniche di produzione del suono e la scelta della tipologia di sintetizzatore più adatta alle esigenze dipende molto da quale effetto finale si vuole ottenere.
Online, nei vari e-commerce di strumenti musicali, è possibile trovare un offerta molto ampia per questo genere di strumenti, in grado di offrire ai musicisti un grande numero di effetti e suoni per tutti i gusti. MusicalStore2005, in particolare nella sezione dedicata alle tastiere musicali, presenta una vasta gamma di sintetizzatori adatti a qualsiasi esigenza, da quelle di musicisti prettamente amatoriali ad esigenze via via più professionali, con prezzi che variano da quelli di prodotti commerciali a quelli di strumenti più sofisticati.
L’universo dei sintetizzatori è affascinante e a tratti complesso, soprattutto se sei privo di nozioni di base riguardo alla generazione dei suoni, alle forme d’onda, agli effetti, tuttavia puoi rimediare a questa mancanza dando una lettura a qualche pagina di un manuale di introduzione all’acustica o all’informatica musicale, ma non temere, nulla di trascendentale se ci manteniamo a livelli superficiali, ci sono anche tante pagine sul web che parlano dell’argomento.
In ogni caso ogni musicista dovrebbe conoscere i principi dell’acustica perché la musica è fatta di onde sonore che generano suoni.
Come potrai vedere i sintetizzatori sembrano spesso delle “normali” tastiere, altre volte un po’ meno, se ci rifacciamo alle riproduzioni di storici synth anni ’70, oppure possono avere le sembianze di moduli da collegare a tastiere. Per chi vuole avvicinarsi ai synth e cominciare a manipolare le onde sonore esistono anche dei piccoli strumenti palmari prodotti soprattutto da Korg, semplici, molto economici e dalle potenzialità insospettabili come i Monotron e tutti i vari discendenti.