Sintetizzatori Nero disponibili a Breve
Roland AX-Edge White con Stand
- 49 tasti full size con velocity e aftertouch
- 4 parti + vocoder con input mic
- 320 programmi e più di 500 toni di preset per keytarist
- 79 tipi di parti multi-effetti e parti EQ, 79 tipi di programmi multi-effetti, chorus, riverbero, compressore master e master EQ
Roland AX-Edge Black con Stand
- 49 tasti full size con velocity e aftertouch
- 4 parti + vocoder con input mic
- 320 programmi e più di 500 toni di preset per keytarist
- 79 tipi di parti multi-effetti e parti EQ, 79 tipi di programmi multi-effetti, chorus, riverbero, compressore master e master EQ
- Funzione Tone Remain switcha suoni senza soluzione di continuità senza cutoff di suono innaturali
IK Multimedia UNO Synth con Travel Case
- Percorso audio completamente analogico con 2 VCO, 1 noise generator, VCF multimode risonante e VCA
- 2 VCOs indipendenti con onde Saw, Triangle, Pulse e PWM dell’onda quadra e 1 white noise generator indipendente
- Un filtro multimode analogico risonante a 2-poli OTA-based: LPF, HPF e BPF
- Il dual-stage overdrive fornisce all’ingresso del filtro il tono di saturazione dei synth classici, dai gradi più sottili alla distorsione più aggressiva
- Tastiera 61 tasti semi pesati
- Nove diversi generatori sonori per una grande potenza timbrica
- SST Smooth Sound Transition passaggio tra i suoni senza interruzione
- Accessori opzionali: pedale di espressione/volume XVP-20; foot controller EXP-2; pedale damper DS-1H; pedale switch PS-1/PS-3; cavi MIDI
- Tastiera 88 tasti pesati RH3
- Nove diversi generatori sonori per una grande potenza timbrica
- SST Smooth Sound Transition passaggio tra i suoni senza interruzione
- Accessori opzionali: pedale di espressione/volume XVP-20; foot controller EXP-2; pedale damper DS-1H; pedale switch PS-1/PS-3; cavi MIDI
Arturia MatrixBrute Noir Edition
- Sintetizzatore analogico mono/duofonico
- 256 preset (factory & user)
- Forme d'onda Saw, Square, Triangle, Sine
- Noise generator: White, Pink, Red e Blue
- Mixer audio a 5 ingressi con routing del filtro
- Drive
- Low Pass, High Pass, Band Pass, Notch
- 3 generatori di inviluppo: 2 Attack, Decay, Sustain, Release; 1 Delay, Attack, Decay, Sustain, Release
- Arpeggiatore
- Morbida imbottitura intorno ad un guscio in ABS semirigido
- Esterno idrorepellente e robusto
Elektron Analog Four MKII Black
- 4 tracce synth, ciascuna con: architettura del segnale completamente analogica, 2 oscillatori analogici, 2 sub oscillatori, 1 noise generator, 1 filtro analogico passa bassi a quattro poli, 1 filtro analogico multi-modo a due poli, 1 effetto overdrive analogico, 2 LFO assegnabili, 1 inviluppo dell’ampiezza, 2 inviluppi assegnabili
- Fino a 4 voci di polifonia
- Multitimbrico fino a 4 parti
- Finiture: Nero
- 8 tracce audio stereo
- 8 tracce MIDI
- Campionamento stereo in tempo reale
- Time-stretch e pitch-shift dei samples in tempo reale
Teenage Engineering Case PO CA-X Black
Teenage Engineering OP-1 Protective Softcase
- Robusta borsa morbida realizzata in nylon Cordura idrorepellente
- Adatto per il synth OP-1
- Inserto interno in schiuma EVA su misura per una protezione ottimale e una vestibilità precisa
- Copertura protettiva per Matriarch
- Materiale: cordura balistica idrorepellente e antistrappo con interno morbido
- Con striscia a strappo per accesso I/O posteriore
- Dimensioni (L x A x P): 30,4 x 20,3 x 5 cm
- Peso: 450 g
- Colore: nero
- Cover per Subsequent 25
- Esterno in cordura balistica idrorepellente e resistente agli strappi
- Interno ultramorbido
- Ritaglio per l'accesso al pannello IO
- Per Subsequent 25 e Sub Phatty
- Progettato appositamente per Subsequent 25
- Guscio semirigido A.B.S. robusto
- Esterno in Cordura balistica resistente agli strappi
- Cerniere laminate resistenti all'acqua
- Colore nero
- Sequencer: 64 step con 3 tracce melodiche da 8 note di polifonia e 16 tracce ritmiche mono
- Tempo: dai 30.0 ai 300.0 BPM
- MIDI IN (TRS mini-jack da 3.5mm per MIDI type-A)
- SYNC IN (TS mini-jack da 3.5mm; max 20V)
Arturia RackBrute 6U Total Black
- Soluzione Modulare per il formato Eurorack
- 6 unità rack
- Possibilità di connettere MiniBrute 2 e MiniBrute 2S con sistema Link
- Colore: total black
Secondo una definizione di Howe del 1980, “il sintetizzatore è una macchina che genera e modifica suoni elettricamente”, e nonostante tale definizione abbia più di 35 anni e da allora si sono susseguite diverse generazioni di sintetizzatori, sempre più evoluti, seppur piuttosto generica, tale definizione resta forse la migliore per spiegare a chiunque cosa sia un sintetizzatore e come esso si differenzi da una tastiera musicale. In pratica i sintetizzatori partono da opportuni elementi armonici per sintetizzare suoni complessi, ed hanno un ruolo fondamentale nella musica elettronica, poiché producono musica partendo dalla generazione di segnali elettrici, che sono convertiti in musica attraverso casse, cuffie o altoparlanti. Un sintetizzatore può imitare suoni di altri strumenti oppure creare nuovi timbri ed essere controllato da tastiere musicali, controller MIDI oppure sequenziatori.
In base alle diverse tecniche di produzione del suono utilizzate dai diversi tipi di sintetizzatori, si parla di sintesi sottrattiva, sintesi additiva, modulazione di frequenza, distorsione di fase, campionamento e molto altro ancora. Ogni sintetizzatore può utilizzare una di queste tecniche di produzione del suono e la scelta della tipologia di sintetizzatore più adatta alle esigenze dipende molto da quale effetto finale si vuole ottenere.
Online, nei vari e-commerce di strumenti musicali, è possibile trovare un offerta molto ampia per questo genere di strumenti, in grado di offrire ai musicisti un grande numero di effetti e suoni per tutti i gusti. MusicalStore2005, in particolare nella sezione dedicata alle tastiere musicali, presenta una vasta gamma di sintetizzatori adatti a qualsiasi esigenza, da quelle di musicisti prettamente amatoriali ad esigenze via via più professionali, con prezzi che variano da quelli di prodotti commerciali a quelli di strumenti più sofisticati.
L’universo dei sintetizzatori è affascinante e a tratti complesso, soprattutto se sei privo di nozioni di base riguardo alla generazione dei suoni, alle forme d’onda, agli effetti, tuttavia puoi rimediare a questa mancanza dando una lettura a qualche pagina di un manuale di introduzione all’acustica o all’informatica musicale, ma non temere, nulla di trascendentale se ci manteniamo a livelli superficiali, ci sono anche tante pagine sul web che parlano dell’argomento.
In ogni caso ogni musicista dovrebbe conoscere i principi dell’acustica perché la musica è fatta di onde sonore che generano suoni.
Come potrai vedere i sintetizzatori sembrano spesso delle “normali” tastiere, altre volte un po’ meno, se ci rifacciamo alle riproduzioni di storici synth anni ’70, oppure possono avere le sembianze di moduli da collegare a tastiere. Per chi vuole avvicinarsi ai synth e cominciare a manipolare le onde sonore esistono anche dei piccoli strumenti palmari prodotti soprattutto da Korg, semplici, molto economici e dalle potenzialità insospettabili come i Monotron e tutti i vari discendenti.