Sintetizzatori KORG
- Esplora la sintesi FM in modo intuitivo
- Editing completo grazie ai 6 potenziometri DATA ENTRY
- 5 modalità di configurazione degli operatori per espandere la sintesi FM
- 40 algoritmi preset e user
- Uscite audio: L (mono) e R su prese Jack TRS da 6.3mm (1/4”)
- Uscita cuffia: Jack TRS (stereo) da 6.3mm (1/4”)
- Connessioni MIDI: MIDI IN & OUT DIN; MIDI via USB tipo “B”
- Ingresso per pedale: Damper Jack 6.3mm (1/4”); half-damper NON supportati
- Alimentazione: Adattatore (incluso) AC KORG KA-390 (DC12V)
- Consumo: 5 W
MP-TB1 è uno zaino multiuso concepito appositamente per i musicisti in movimento.
KORG Bundle NTS-2 e Patch Tweak
- Case semirigido per il trasporto di 4 Volca
- Resistente agli urti
- Base e coperchio uniti da zip su tutto il perimetro
- Maniglia imbottita e tracolla per il trasporto
Korg Sequenz MP-TB1 è uno zainetto multi applicazione, adatto anche per il trasporto di Synth compatti.
- Borsa Zaino per Korg Monologue
- Design convertibile che consente l'utilizzo come zaino o con tracolla a spalla
- Può contenere: un MacBook da 17 pollici o un computer portatile Windows da 15 pollici
- Materiale: Neoprene
- Synth dinamico /looper con touchpad
- 150 Programmi
- 35 Scale
- Tonalità: ± 12
- Pattern Gate Arpeggio : 50
- Frequenza di campionamento: 48kHz
- Conversione AD/DA: 24-bit lineari
- Categorie: Lead (25), Acoustic (10), Bass (30), Chord (25), SE (20), Drum (15), Drum pattern (25)
- Connettori di ingresso: Mic In (mini jack stereo da 1/8 )
- Connettori di uscita: Uscita Cuffie (mini jack stereo)
- Archivuazione: scheda microSD (512MB - 2GB), microSDHC (16 GB)
- Schede SDXC non supportate
- Alimentazione: 2x batterie AA, alimentatore 4,5V (non incluso)
- Accessori inclusi: manuale istruzioni, 2 batterie AA (per verificare il funzionamento), Ableton Live 9 Lite (con licenza)
- Dimensioni: 76 x 128 x H25mm
- Peso: 100g
- Stand ideale per tutti i Set Up costruiti intorno ad una tastiera 88 tasti
- Realizzato in alluminio, design compatto, ultra leggero
- Meccanismo “Quick Release” che permette il montaggio e lo smontaggio rapido senza l’uso di attrezzi
- Design elegante che caratterizza visivamente la performance di ogni tastierista
- Questo accessorio dedicato consente al supporto di ospitare due tastiere su due livelli
- Dimensioni: 1,600 (W) x 495 (D) x 111 (H) mm / 63" x 19.5" x 4.4"
- Peso: 2.5 kg / 5.5 lbs
- Massima lunghezza della tastiera: 1,480 mm / 58" o meno
- Prodotti compatibili: Standard-L-ABK
- Stand ideale per tutti i Set Up costruiti intorno ad una tastiera 88 note
- Struttura ibrida che impiega tubi in acciaio e alluminio, robusti e leggeri
- Meccanismo “Quick Release” che permette il montaggio e lo smontaggio rapido senza l’uso di attrezzi
- Design elegante che caratterizza visivamente la Performance di ogni tastierista
Korg Kross 2 61 con Borsa, Supporto e Cuffia
- Tastiera sintetizzatore workstation Korg Kross 2 61
- Borsa per Korg Kross 2 61
- Supporto regolabile per tastiera
- Cuffie stereo professionali
In Arrivo
- Data prevista: 17/lug/2025
- Sound Generation Method: Analog Modeling Synthesis System
- Synthesizer Program: Multi Timbral=2 (max, Normal/Dual Mode)
- Voices: 4 voices
- Sound Source: 2 Oscillator + Noise Generator, Multi Mode Filter (-24dB/oct LPF, -12dB/oct LPF/BPF/HPF), EG x2, LFO x2, Virtual Patch x4
- Vocoder Program: Voices = 4 voices
- Sound Source: 1 Oscillator + Noise Generator, EG x 1, LFO x 2, 8 Channels vocoder, Level and pan of each channel can be edited, Formant Shift function
- Programs: 128 programs
- Effects: Modulation effects (3 types), Delay (3 types), Equalizer
- Arpeggiator: 6 types
- Keyboard: 37 Keys (mini-keyboard, velocity sensitive)
- Inputs: AUDIO IN 1, and 2
- Level switch: LINE/MIC, [AUDIO IN 1, 2 (LINE)], [AUDIO IN 2 (MIC)]
- Outputs: L/MONO, R and Headphones
- MIDI: IN, OUT and THRU
- Display: 3 characters x1 line with 8 segment LED
- Power Supply: DC 9 V (AC adapter), or six AA alkaline batteries (sold separately)
- Power Consumption: 6.4 Watt maximum
- Dimensions: 20.63 (W) x 9.13 (D) x 2.76 (H) 524mm(W) x 232mm(D) x 70mm(H)
- Weight: 4.85 lbs. 2.2 kg
- Accessories: AC adapter (DC 9 V, 600 mA), Condenser Microphone
In Arrivo
- Al momento non abbiamo una data di arrivo
Secondo una definizione di Howe del 1980, “il sintetizzatore è una macchina che genera e modifica suoni elettricamente”, e nonostante tale definizione abbia più di 35 anni e da allora si sono susseguite diverse generazioni di sintetizzatori, sempre più evoluti, seppur piuttosto generica, tale definizione resta forse la migliore per spiegare a chiunque cosa sia un sintetizzatore e come esso si differenzi da una tastiera musicale. In pratica i sintetizzatori partono da opportuni elementi armonici per sintetizzare suoni complessi, ed hanno un ruolo fondamentale nella musica elettronica, poiché producono musica partendo dalla generazione di segnali elettrici, che sono convertiti in musica attraverso casse, cuffie o altoparlanti. Un sintetizzatore può imitare suoni di altri strumenti oppure creare nuovi timbri ed essere controllato da tastiere musicali, controller MIDI oppure sequenziatori.
In base alle diverse tecniche di produzione del suono utilizzate dai diversi tipi di sintetizzatori, si parla di sintesi sottrattiva, sintesi additiva, modulazione di frequenza, distorsione di fase, campionamento e molto altro ancora. Ogni sintetizzatore può utilizzare una di queste tecniche di produzione del suono e la scelta della tipologia di sintetizzatore più adatta alle esigenze dipende molto da quale effetto finale si vuole ottenere.
Online, nei vari e-commerce di strumenti musicali, è possibile trovare un offerta molto ampia per questo genere di strumenti, in grado di offrire ai musicisti un grande numero di effetti e suoni per tutti i gusti. MusicalStore2005, in particolare nella sezione dedicata alle tastiere musicali, presenta una vasta gamma di sintetizzatori adatti a qualsiasi esigenza, da quelle di musicisti prettamente amatoriali ad esigenze via via più professionali, con prezzi che variano da quelli di prodotti commerciali a quelli di strumenti più sofisticati.
L’universo dei sintetizzatori è affascinante e a tratti complesso, soprattutto se sei privo di nozioni di base riguardo alla generazione dei suoni, alle forme d’onda, agli effetti, tuttavia puoi rimediare a questa mancanza dando una lettura a qualche pagina di un manuale di introduzione all’acustica o all’informatica musicale, ma non temere, nulla di trascendentale se ci manteniamo a livelli superficiali, ci sono anche tante pagine sul web che parlano dell’argomento.
In ogni caso ogni musicista dovrebbe conoscere i principi dell’acustica perché la musica è fatta di onde sonore che generano suoni.
Come potrai vedere i sintetizzatori sembrano spesso delle “normali” tastiere, altre volte un po’ meno, se ci rifacciamo alle riproduzioni di storici synth anni ’70, oppure possono avere le sembianze di moduli da collegare a tastiere. Per chi vuole avvicinarsi ai synth e cominciare a manipolare le onde sonore esistono anche dei piccoli strumenti palmari prodotti soprattutto da Korg, semplici, molto economici e dalle potenzialità insospettabili come i Monotron e tutti i vari discendenti.