Sintetizzatori attualmente non disponibili
- Sintetizzatore Polifonico 73 tasti
- Combina più metodi di sintesi come wavetable, FM lineare, WavePWM, sottrattivo ed altro
- Polifonia a 16 voci, con 3 oscillatori per voce e 4 modellatori d'onda Mutator in totale
- Sovrapponi o dividi due patch a 8 voci in modalità Multi. Dissolvenza incrociata tra le patch con controllo del bilanciamento
- 7 Tipi di modellatori d'onda Mutator: FM-Lin, WaveStack, PW-Orig, PW-Squeeze, PW-ASM, Harmonic Sweep e Hard Sync
- Gli oscillatori WaveScan offrono un totale di 219 forme d'onda
- Doppi filtri: 1 multimodale (11 tipi) e 1 variabile LPF-BPF-HPF, con opzioni di routing in serie/parallelo
- 5 Generatori di inviluppo (ADSR) per voce con capacità di delay, hold e loop
- Gli inviluppi possono essere bloccati su BPM (clock MIDI) per una modulazione sincronizzata con il tempo
- 5 LFO per voce, con 11 forme d'onda: Sine, Triangle, Saw Up, Saw Down, Square, Pulse27%, Pulse13%, S&H, Noise, Random e Step
- Potente arpeggiatore con 8 modalità, incluse le modalità accordi e frasi
- Dimensioni: 1131 x 359 x 119mm
- Peso: 13,5kg
- 6 voci di polifonia
- Keybed slim 37 tasti velocity-sensitive con aftertouch
- 2 Motori di sintesi con 22 modalità di oscillatori
- Synth Engine 2 può essere usato per processare Synth Engine 1
- 1 inviluppo per voce
- 1 inviluppo ciclico per voce
- 2 LFO per voce
- Vera polifonia a 8 voci
- 32 modificatori statici di tabella, compresi wavefolder, wave shaper, phase shaper e rettificatori assegnabili alle 120 tabelle per fornire una quantità notevole di permutazioni e nuove forme d'onda.
- 32 oscillatori ad alta risoluzione in tabella, 4 per voce
- 8 tipi di modificatore d'oscillatore compreso: Phase Mod (FM), Ring Mod, Amp Mod,Hard Sync e Windowed Sync
- Controlli Voice Drift e Width per creare soundscape stereo
Teenage Engineering EP-133 K.O. II
- 46kHz/16-bit hi-fi sample rate
- 999 Sample slot / 64MB memoria
- 6 Voci stereo / 12 Mono
- Sequencer ad alta risoluzione
- 6 Effetti integrati master e punch-in
- Catena del segnale a 32-bit, 24-bit ADC/DAC
- 1 In e Out stereo, Sync in/out, MIDI in/out e USB-C
- Microfono e altoparlante integrato
- Alimentato da 4 batterie AAA o tramite USB-C
- Collectors box in dotazione
- Dimensioni: 240 x 176 x 16mm
- Peso: 620g
- Analog Spectral Processor in formato Euro Rack
- Synth analogico per creare droni vivaci e sweep tonali psichedelici
- Vocoder analogico a 10 bande con modulazione integrata
- Parte della famiglia dei sintetizzatori semimodulari come Matriarch, Grandmother, Mother32, Subharmonicon e DFAM
- Motore sonoro analogico
- Sorgenti sonore VCO e White Noise Generator
- Filtro a 10 bande a risonanza variabile controllato in tensione
- Inviluppo VCA EG Decay
- Ingressi Ext Input via 1/4" XLR combo jack o 3.5mm jack con preamplificatore
- 36 Patchbay Jacks (19 Input, 17 Output)
- Alimentazione: Input 100-240VAC 50Hz-60Hz
- Alimentazione: Output 12VDC 2.0A
- Dimensioni: 60HP (32.61 x 14.33 x 10.67 cm)
- Peso: 1.5 kg
- Microfoni a condensatore potrebbero richiedere alimentazione 48V
- Riverbero a molla che può essere utilizzato per processare suoni esterni
- Input Jack audio esterno per chitarre, drum machine e altro
- Design semi modulare
- Arpeggiatore e sequencer facili da utilizzare
- Immagazzina fino a 3 sequenze con fino a 256 note per ciascuna
- Uscite audio: L (mono) e R su prese Jack TRS da 6.3mm (1/4”)
- Uscita cuffia: Jack TRS (stereo) da 6.3mm (1/4”)
- Connessioni MIDI: MIDI IN & OUT DIN; MIDI via USB tipo “B”
- Ingresso per pedale: Damper Jack 6.3mm (1/4”); half-damper NON supportati
- Alimentazione: Adattatore (incluso) AC KORG KA-390 (DC12V)
- Consumo: 5 W
- 4 voci – 32 oscillatori - virtual analog 8 oscillatori per voce, split in 2 gruppi WAVE
- Morphing di forme d'onda individuali per gruppo WAVE
- Forme d'onda disponibili WAVE 1: Sine - Triangle - Saw - Square – PWM
- Forme d'onda disponibili WAVE 2: Sine - Triangle - Saw - Square –Noise
- Colore: Blu
- Tasca frontale per laptop
- Altre tasche per eventuali microfoni, cuffie, cavi o per il microfono integrato
Roli Flip Case Rise Sky - Custodia per Seabaord Rise 25 Celeste
Teenage Engineering PO Modular 170
Modal Electronics Craft Synth 2.0
- Sintetizzatore monofonico
- 8 oscillatori in totale con 2 forme d'onda selezionabili e mixer stage
- 40 forme d'onda uniche disponibili divise in 8 banchi da 5
- Onde VA, digitali e generative sono disponibili insieme con le selezioni dal Modal 002
Teenage Engineering SP-10 - Set di 3 Protezioni Display PO
- Set di tre protezioni per schermo
- Comnpatibili con tutti i modelli di Teenage Engineering Pocket Operator
- Protegge dai graffi
- Facile da posizionare
- Borsa Zaino per Korg Monologue
- Design convertibile che consente l'utilizzo come zaino o con tracolla a spalla
- Può contenere: un MacBook da 17 pollici o un computer portatile Windows da 15 pollici
- Materiale: Neoprene
Arturia DrumBrute Impact Black Edition
- 10 suoni ritmici full analog: Kick, snare 1, snare 2 (clap) ,tom hi, tom low, cymbal, cowbell, close hat, open hat, FM sound
- Effetti pattern: swing & randomness globali o per strumento
- Pattern Looper per performance DJ oriented
- Roller
- Color sound-shaper
- 64 pattern con fino a 64 step ciascuno
- Accento separato per step
- Step Repeat
- Song mode
- Poliritmi
- Opzioni multiple di sync (Internal, USB, MIDI, Clock)
- Quattro differenti formati di clock
- Quattro uscite audio individuali
- Uscita cuffie
Secondo una definizione di Howe del 1980, “il sintetizzatore è una macchina che genera e modifica suoni elettricamente”, e nonostante tale definizione abbia più di 35 anni e da allora si sono susseguite diverse generazioni di sintetizzatori, sempre più evoluti, seppur piuttosto generica, tale definizione resta forse la migliore per spiegare a chiunque cosa sia un sintetizzatore e come esso si differenzi da una tastiera musicale. In pratica i sintetizzatori partono da opportuni elementi armonici per sintetizzare suoni complessi, ed hanno un ruolo fondamentale nella musica elettronica, poiché producono musica partendo dalla generazione di segnali elettrici, che sono convertiti in musica attraverso casse, cuffie o altoparlanti. Un sintetizzatore può imitare suoni di altri strumenti oppure creare nuovi timbri ed essere controllato da tastiere musicali, controller MIDI oppure sequenziatori.
In base alle diverse tecniche di produzione del suono utilizzate dai diversi tipi di sintetizzatori, si parla di sintesi sottrattiva, sintesi additiva, modulazione di frequenza, distorsione di fase, campionamento e molto altro ancora. Ogni sintetizzatore può utilizzare una di queste tecniche di produzione del suono e la scelta della tipologia di sintetizzatore più adatta alle esigenze dipende molto da quale effetto finale si vuole ottenere.
Online, nei vari e-commerce di strumenti musicali, è possibile trovare un offerta molto ampia per questo genere di strumenti, in grado di offrire ai musicisti un grande numero di effetti e suoni per tutti i gusti. MusicalStore2005, in particolare nella sezione dedicata alle tastiere musicali, presenta una vasta gamma di sintetizzatori adatti a qualsiasi esigenza, da quelle di musicisti prettamente amatoriali ad esigenze via via più professionali, con prezzi che variano da quelli di prodotti commerciali a quelli di strumenti più sofisticati.
L’universo dei sintetizzatori è affascinante e a tratti complesso, soprattutto se sei privo di nozioni di base riguardo alla generazione dei suoni, alle forme d’onda, agli effetti, tuttavia puoi rimediare a questa mancanza dando una lettura a qualche pagina di un manuale di introduzione all’acustica o all’informatica musicale, ma non temere, nulla di trascendentale se ci manteniamo a livelli superficiali, ci sono anche tante pagine sul web che parlano dell’argomento.
In ogni caso ogni musicista dovrebbe conoscere i principi dell’acustica perché la musica è fatta di onde sonore che generano suoni.
Come potrai vedere i sintetizzatori sembrano spesso delle “normali” tastiere, altre volte un po’ meno, se ci rifacciamo alle riproduzioni di storici synth anni ’70, oppure possono avere le sembianze di moduli da collegare a tastiere. Per chi vuole avvicinarsi ai synth e cominciare a manipolare le onde sonore esistono anche dei piccoli strumenti palmari prodotti soprattutto da Korg, semplici, molto economici e dalle potenzialità insospettabili come i Monotron e tutti i vari discendenti.