Sintetizzatori a partire da 100,00 € a 199,99 €
Disponibilità: solo 1
ordina subito (altri in arrivo).
- Tastiera: Multi Touch
- Tipo di sintesi: Analogica
- Polifonia massima: 3 Voci
- Struttura di sintesi: 3 VCO, 1VCF, 1VCA, 1LFO, 1EG
- Tastiera di tipo Multi touch a 27 note
- Tipo di sintesi: analogica
- Polifonia massima: 3 voci
- Struttura di sintesi: 3VCO, 1VCF, 1VCA, 1LFO, 1EG
- VCO: Octave, Ring Modulation, Detune, Portamento, EG Int.
- Forme d'onda del VCO: dente di sega e quadra
- VCF: Cutoff, Peak, EG Int
- Tipo di filtro (VCF): Passa basso a 12 db/ottava
- LFO: Rate, Pitch Int, Cutoff Int, Wave (Sawtooth, Triangle, Square)
- Inviluppo (EG): Attack, Decay/Release, Sustain
- Effetto Delay: Time, Feedback, Temp Sync
- Sequencer 16 step ad una parte
- 8 pattern memorizzabili per il sequencer
- Uscita audio: mini jack stereo da 3.5mm
- Sync In: mini jack mono (Max input level: 20V)
- Suoni: Grancassa / Bassi analogici (MS-20 Resonator)
- Pattern: 16
- Sequencer: 16 Step
- Pad: 16 sensori tattili
- Uscite: 1x 1/8" (cuffie)
- MIDI I/O: In
Disponibilità: solo 1
ordina subito (altri in arrivo).
- Funzione Swing che permette di generare groove
- Analog Isolator
- Include effetto riverbero digitale
- Possibilità di registrare, gestire e scaricare campioni dall'app per iOS dedicata
Disponibilità: solo 1
ordina subito (altri in arrivo).
- Tastiera: Multi touch Keyboard / Step key
- Tipo: sintesi analogica
- Polifonia massima: 1
- Struttura: 2 VCO (Triangle), 2 EG, 2 LPG, effetto digitale
Disponibilità: solo 1
ordina subito (altri in arrivo).
- Chord sequencer programmabile con 64 user pattern con un massimo di 64 step in ognuno
- Generatore synth JUNO-60 a quattro voci con suoni autentici, realizzati tramite la tecnologia Analog Circuit Behavior (ACB)
- Include 64 preset di synth pronti all'uso, derivati dal JUNO-60 originale
- Controlli del filtro e dell'inviluppo per modificare i timbri di synth in tempo reale
- Effetti di delay e riverbero di alta qualità con impostazioni personalizzabili
- Connettività completa, con audio, MIDI, e sync I/O oltre ad AIRA Link
- Adatto per tastiere a 37 tasti
- Materiali esterni in poliestere resistente
- Imbottitura spessa e interno in morbida pelliccia
- Quattro cuscini angolari mobili per proteggere e adattarsi a diverse dimensioni di tastiera
- Cinghia rimovibile per un trasporto comodo
- Ampia tasca frontale per accessori
- Maniglia rinforzata e cerniere di alta qualità
- Dimensioni interne: 680 x 340 x 95 mm
Singular Sound BeatBuddy Mini 2
- Contenuti raddoppiati con più di 200 canzoni in differenti stili
- Qualità audio 16 bit migliorata
- Schermo più efficiente
- Switch arrotondato per un utilizzo da scalzi o in calzini
- Controller: 8 fader, 8 potenziometri, 32 pulsanti ([Mute / Solo / Rec / Select] x 8), tasti di trasporto
- Scene Memory: 5
- USB jack (micro tipo B)
- Bluetooth Low Energy (Apple Bluetooth Low Energy MIDI compatibile)
- Alimentazione via USB
Disponibilità: solo 1
ordina subito (altri in arrivo).
- 64 pad RGB
- Integrazione con Ableton Live
- Quattro modalità custom
- Modalità note dinamiche e scale
- Innovativo synth portatile per musicisti in movimento
- Campiona qualsiasi suono e trasformalo in musica
- Controller MIDI compatibile con USB-C e Bluetooth
- Generatore di loop con quattro tracce sovrapponibili
- Portatile con batteria da oltre 5 ore e altoparlante integrato
- Connessione con app Artiphon Connect per gestione suoni
Secondo una definizione di Howe del 1980, “il sintetizzatore è una macchina che genera e modifica suoni elettricamente”, e nonostante tale definizione abbia più di 35 anni e da allora si sono susseguite diverse generazioni di sintetizzatori, sempre più evoluti, seppur piuttosto generica, tale definizione resta forse la migliore per spiegare a chiunque cosa sia un sintetizzatore e come esso si differenzi da una tastiera musicale. In pratica i sintetizzatori partono da opportuni elementi armonici per sintetizzare suoni complessi, ed hanno un ruolo fondamentale nella musica elettronica, poiché producono musica partendo dalla generazione di segnali elettrici, che sono convertiti in musica attraverso casse, cuffie o altoparlanti. Un sintetizzatore può imitare suoni di altri strumenti oppure creare nuovi timbri ed essere controllato da tastiere musicali, controller MIDI oppure sequenziatori.
In base alle diverse tecniche di produzione del suono utilizzate dai diversi tipi di sintetizzatori, si parla di sintesi sottrattiva, sintesi additiva, modulazione di frequenza, distorsione di fase, campionamento e molto altro ancora. Ogni sintetizzatore può utilizzare una di queste tecniche di produzione del suono e la scelta della tipologia di sintetizzatore più adatta alle esigenze dipende molto da quale effetto finale si vuole ottenere.
Online, nei vari e-commerce di strumenti musicali, è possibile trovare un offerta molto ampia per questo genere di strumenti, in grado di offrire ai musicisti un grande numero di effetti e suoni per tutti i gusti. MusicalStore2005, in particolare nella sezione dedicata alle tastiere musicali, presenta una vasta gamma di sintetizzatori adatti a qualsiasi esigenza, da quelle di musicisti prettamente amatoriali ad esigenze via via più professionali, con prezzi che variano da quelli di prodotti commerciali a quelli di strumenti più sofisticati.
L’universo dei sintetizzatori è affascinante e a tratti complesso, soprattutto se sei privo di nozioni di base riguardo alla generazione dei suoni, alle forme d’onda, agli effetti, tuttavia puoi rimediare a questa mancanza dando una lettura a qualche pagina di un manuale di introduzione all’acustica o all’informatica musicale, ma non temere, nulla di trascendentale se ci manteniamo a livelli superficiali, ci sono anche tante pagine sul web che parlano dell’argomento.
In ogni caso ogni musicista dovrebbe conoscere i principi dell’acustica perché la musica è fatta di onde sonore che generano suoni.
Come potrai vedere i sintetizzatori sembrano spesso delle “normali” tastiere, altre volte un po’ meno, se ci rifacciamo alle riproduzioni di storici synth anni ’70, oppure possono avere le sembianze di moduli da collegare a tastiere. Per chi vuole avvicinarsi ai synth e cominciare a manipolare le onde sonore esistono anche dei piccoli strumenti palmari prodotti soprattutto da Korg, semplici, molto economici e dalle potenzialità insospettabili come i Monotron e tutti i vari discendenti.