Sintetizzatori a partire da 1.000,00 € a 1.999,99 €
- Riverbero a molla che può essere utilizzato per processare suoni esterni
- Input Jack audio esterno per chitarre, drum machine e altro
- Design semi modulare
- Arpeggiatore e sequencer facili da utilizzare
- Immagazzina fino a 3 sequenze con fino a 256 note per ciascuna
- Architettura: Tutti i controlli e caratteristiche offerti dal Sub 37 Tribute Edition
- Evoluzione del Sound Engine: Bassi più ricchi e dimensione sonica aumentata
- Più Multidrive: Gamma più estesa e "dirrty" come mai prima
- Room for Two: Più headroom significa che i suoni in Duo mode suonano ancora meglio
Native Instruments Maschine+ con Komplete 15 Ultimate
- 1x Native Instruments Maschine+
- 1x Native Instruments Komplete 15 Ultimate
Native Instruments Maschine+ con Komplete 15 Standard
- 1x Native Instruments Maschine+
- 1x Native Instruments Komplete 15 Standard
Native Instruments Maschine MK3 + Komplete 15 Standard
- 1x Native Instruments Maschine MK3
- 1x Native Instruments Komplete 15
- Touchscreen a colori, manopole e cursori ad alta risoluzione, performance pad RGB e sezione di controllo del sintetizzatore
- Leva pitch/mod e rotelle pitch bend e modulazione illuminate
- Potente DSP per una vasta polifonia e transizioni lineari tra i suoni
- Interfaccia audio USB 4 × 32 e integrazione nativa con Logic Pro, MainStage, e Ableton Live
- Ingresso microfonico e potente vocoder interno
- Supporto di Model Expansion, Sound Pack, Sample Pack, e molto altro da Roland Cloud
- Compatibile con le Scene del FANTOM che utilizzano timbri ZEN-Core, SuperNATURAL e Virtual ToneWheel Organ
- Dimensioni: 1393 x 354 x 138mm
- Peso: 14.8 kg
Consegna in 14/20 giorni
- Tastiera 61 tasti semi pesati
- Nove diversi generatori sonori per una grande potenza timbrica
- SST Smooth Sound Transition passaggio tra i suoni senza interruzione
- Accessori opzionali: pedale di espressione/volume XVP-20; foot controller EXP-2; pedale damper DS-1H; pedale switch PS-1/PS-3; cavi MIDI
Arturia MatrixBrute Noir Edition
- Sintetizzatore analogico mono/duofonico
- 256 preset (factory & user)
- Forme d'onda Saw, Square, Triangle, Sine
- Noise generator: White, Pink, Red e Blue
- Mixer audio a 5 ingressi con routing del filtro
- Drive
- Low Pass, High Pass, Band Pass, Notch
- 3 generatori di inviluppo: 2 Attack, Decay, Sustain, Release; 1 Delay, Attack, Decay, Sustain, Release
- Arpeggiatore
- Sintetizzatore Polifonico 73 tasti
- Combina più metodi di sintesi come wavetable, FM lineare, WavePWM, sottrattivo ed altro
- Polifonia a 16 voci, con 3 oscillatori per voce e 4 modellatori d'onda Mutator in totale
- Sovrapponi o dividi due patch a 8 voci in modalità Multi. Dissolvenza incrociata tra le patch con controllo del bilanciamento
- 7 Tipi di modellatori d'onda Mutator: FM-Lin, WaveStack, PW-Orig, PW-Squeeze, PW-ASM, Harmonic Sweep e Hard Sync
- Gli oscillatori WaveScan offrono un totale di 219 forme d'onda
- Doppi filtri: 1 multimodale (11 tipi) e 1 variabile LPF-BPF-HPF, con opzioni di routing in serie/parallelo
- 5 Generatori di inviluppo (ADSR) per voce con capacità di delay, hold e loop
- Gli inviluppi possono essere bloccati su BPM (clock MIDI) per una modulazione sincronizzata con il tempo
- 5 LFO per voce, con 11 forme d'onda: Sine, Triangle, Saw Up, Saw Down, Square, Pulse27%, Pulse13%, S&H, Noise, Random e Step
- Potente arpeggiatore con 8 modalità, incluse le modalità accordi e frasi
- Dimensioni: 1131 x 359 x 119mm
- Peso: 13,5kg
Teenage Engineering OP-1 Field
Elektron Analog Rytm MKII Black
- 8 tracce drum, ciascuna con: Generatore sonoro analogico specializzato in suoni percussivi, Riproduzione di campioni audio, Filtro analogico multimodo, Overdrive analogico, Inviluppo per filtro e ampiezza, LFO assegnabile
- 12 drum pad
- Sezione Master FX composta da distorsore e compressore analogico
- Effetti send di Delay e Reverb
- Campionatore integrato
- Finiture: Nero
- 37 tasti sensibili alla velocità, di dimensioni standard
- Fino a 200 suoni (100 preimpostazioni di fabbrica e 100 preimpostazioni utente)
- 2 Oscillatori con 5 forme d'onda/wavetable e 1 sub-oscillatore
- Due inviluppi con Sustain Fall e Envelope Repeat
- Filtro VCA multimodale Passa basso, Passa banda, Passa alto (12 dB e 24 dB)
- Joystick multifunzione
- 2 LFO con forme d'onda sinusoidali, a dente di sega, quadrate e triangolari
- 1 Deriva OSC
- Arpeggiatore entro 6 ottave
- Modalità di scorrimento automatico
- Modulatore ad anello
- Sincronizzazione automatica dell'orologio
- Effetti digitali (riverbero, ritardo)
- Ingresso/uscita/passante MIDI
- Collegamento del pedale Sustain e Controller
- Host USB-C
- Uscita linea stereo: jack da 6,3 mm (L/Mono e R)
- Uscita per cuffie stereo
- Dimensioni: 620x320x110 mm
- Peso: 5,3 kg
Roland AX-Edge White con Supporto e Borsa
Roland AX-Edge Black con Supporto e Borsa
Roland AX-Edge Black con Stand
- 49 tasti full size con velocity e aftertouch
- 4 parti + vocoder con input mic
- 320 programmi e più di 500 toni di preset per keytarist
- 79 tipi di parti multi-effetti e parti EQ, 79 tipi di programmi multi-effetti, chorus, riverbero, compressore master e master EQ
- Funzione Tone Remain switcha suoni senza soluzione di continuità senza cutoff di suono innaturali
Secondo una definizione di Howe del 1980, “il sintetizzatore è una macchina che genera e modifica suoni elettricamente”, e nonostante tale definizione abbia più di 35 anni e da allora si sono susseguite diverse generazioni di sintetizzatori, sempre più evoluti, seppur piuttosto generica, tale definizione resta forse la migliore per spiegare a chiunque cosa sia un sintetizzatore e come esso si differenzi da una tastiera musicale. In pratica i sintetizzatori partono da opportuni elementi armonici per sintetizzare suoni complessi, ed hanno un ruolo fondamentale nella musica elettronica, poiché producono musica partendo dalla generazione di segnali elettrici, che sono convertiti in musica attraverso casse, cuffie o altoparlanti. Un sintetizzatore può imitare suoni di altri strumenti oppure creare nuovi timbri ed essere controllato da tastiere musicali, controller MIDI oppure sequenziatori.
In base alle diverse tecniche di produzione del suono utilizzate dai diversi tipi di sintetizzatori, si parla di sintesi sottrattiva, sintesi additiva, modulazione di frequenza, distorsione di fase, campionamento e molto altro ancora. Ogni sintetizzatore può utilizzare una di queste tecniche di produzione del suono e la scelta della tipologia di sintetizzatore più adatta alle esigenze dipende molto da quale effetto finale si vuole ottenere.
Online, nei vari e-commerce di strumenti musicali, è possibile trovare un offerta molto ampia per questo genere di strumenti, in grado di offrire ai musicisti un grande numero di effetti e suoni per tutti i gusti. MusicalStore2005, in particolare nella sezione dedicata alle tastiere musicali, presenta una vasta gamma di sintetizzatori adatti a qualsiasi esigenza, da quelle di musicisti prettamente amatoriali ad esigenze via via più professionali, con prezzi che variano da quelli di prodotti commerciali a quelli di strumenti più sofisticati.
L’universo dei sintetizzatori è affascinante e a tratti complesso, soprattutto se sei privo di nozioni di base riguardo alla generazione dei suoni, alle forme d’onda, agli effetti, tuttavia puoi rimediare a questa mancanza dando una lettura a qualche pagina di un manuale di introduzione all’acustica o all’informatica musicale, ma non temere, nulla di trascendentale se ci manteniamo a livelli superficiali, ci sono anche tante pagine sul web che parlano dell’argomento.
In ogni caso ogni musicista dovrebbe conoscere i principi dell’acustica perché la musica è fatta di onde sonore che generano suoni.
Come potrai vedere i sintetizzatori sembrano spesso delle “normali” tastiere, altre volte un po’ meno, se ci rifacciamo alle riproduzioni di storici synth anni ’70, oppure possono avere le sembianze di moduli da collegare a tastiere. Per chi vuole avvicinarsi ai synth e cominciare a manipolare le onde sonore esistono anche dei piccoli strumenti palmari prodotti soprattutto da Korg, semplici, molto economici e dalle potenzialità insospettabili come i Monotron e tutti i vari discendenti.