Sintetizzatori ROLAND
- Il vero sound e la risposta del JX-8P
- Include le funzioni del programmatore dedicato PG-800
- Include i 32 preset originali del JX-8P più 111 nuovi preset
- 17 nuovi tipi di effetti, incluso il chorus del JUNO-106, il riverbero SDD-320, lo-fi comp, super filter, pitch shifter e molto altro
- Sequencer polifonico a due parti, 64-step con registrazione dei motion, generatore di pattern random, e memoria per 128 pattern
- Arpeggiatore interno
- Polifonia espansa rispetto all'hardware originale
- Multitimbrico a due parti per suonare più patch, con funzionalità dual e split
- Interfaccia audio/MIDI via USB-C, ingresso e uscita MIDI standard e ingresso per clock esterno
- Design portatile per fare musica ovunque
- Costruzione di alta qualità con pannello frontale in metallo
- Alimentazione a batterie (4 x AA) o via USB-C
- Le informazioni di controllo possono essere trasmesse e ricevute via MIDI e USB-C
- Mini altoparlante incorporato per una riproduzione istantanea
- Compatibile con il DK-01 Boutique Dock o la Tastiera K-25m opzionali
- Uno strumento leggero e sempre pronto a suonare, con suoni professionali, caratteristiche evolute e funzionamento a batteria
- Tastiera dinamica a 61 tasti con azione synth
- Include tutti i suoni di JUNO-Di, più nuovi suoni di piano e piano elettrico, organo e altri fondamentali
- Gli slot di espansione wave permettono di scaricare nuove forme d'onda, disponibili gratuitamente sul sito Roland Axial website
- Funzione di importazione campioni per suonare i vostri file wav dalla tastiera di JUNO-DS61
Disponibilità: solo 1
ordina subito (altri in arrivo).
Disponibilità: solo 1
ordina subito (altri in arrivo).
Disponibilità: solo 1
ordina subito (altri in arrivo).
- Tastiera a 76 tasti con synth action
- Compatta e leggera (6.9 Kg) per un facile trasporto e setup senza sforzi
- Strumento gig-ready con suoni professionali, caratteristiche di performance migliorate, funzionamento a batteria e navigazione intuitiva
- Sequencer TR-REC ispirato alle classiche drum machine Roland
- Touchscreen a colori, manopole e cursori ad alta risoluzione, performance pad RGB e sezione di controllo del sintetizzatore
- Leva pitch/mod e rotelle pitch bend e modulazione illuminate
- Potente DSP per una vasta polifonia e transizioni lineari tra i suoni
- Interfaccia audio USB 4 × 32 e integrazione nativa con Logic Pro, MainStage, e Ableton Live
- Ingresso microfonico e potente vocoder interno
- Supporto di Model Expansion, Sound Pack, Sample Pack, e molto altro da Roland Cloud
- Compatibile con le Scene del FANTOM che utilizzano timbri ZEN-Core, SuperNATURAL e Virtual ToneWheel Organ
- Dimensioni: 1218 x 323 x 95mm
- Peso: 7 kg
- 49 tasti full size con velocity e aftertouch
- 4 parti + vocoder con input mic
- 320 programmi e più di 500 toni di preset per keytarist
- 79 tipi di parti multi-effetti e parti EQ, 79 tipi di programmi multi-effetti, chorus, riverbero, compressore master e master EQ
Disponibilità: solo 1
ordina subito (altri in arrivo).
- 49 tasti full size con velocity e aftertouch
- 4 parti + vocoder con input mic
- 320 programmi e più di 500 toni di preset per keytarist
Disponibilità: solo 1
ordina subito (altri in arrivo).
Disponibilità: solo 1
ordina subito (altri in arrivo).
Disponibilità: solo 1
ordina subito (altri in arrivo).
Disponibilità: solo 1
ordina subito (altri in arrivo).
Disponibilità: solo 1
ordina subito (altri in arrivo).
- Sintetizzatore semi-modulare con tecnologia PLUG-OUT
- 19 connessioni CV/Gate e audio retroilluminate
- 84 HP Eurorack, table-top o in rack da 19 , utilizzatelo come preferite
- Oscillatori con 6 forme donda, Crossmod, Ring Mod, Sync e Color control
- Tutti i parametri controllabili con knob ad alta risoluzione e slider con indicatori led
- External input per inviare segnali esterni al filtro, allamp e alla sezione FX
- Filtri a -12dB e -24dB con filtri passa alte indipendenti
- Effetti Tone, Crusher, Reverb e Delay
- Tempo syncing per LFO e delay
- Interfaccia audio 24-bit / 96kHz e MIDI
- AIRA Link per connessione rapida a MX-1 Mix Performer
- Adattatore rack e cavi patch inclusi
- Dimensioni: 427 x 129 x H70mm
- Peso: 1,25kg
Disponibilità: solo 1
ordina subito.
- Una riproduzione perfettamente fedele dell’iconico sintetizzatore TB-303 Bass Line
- Mantiene il suono, il carattere e l’interfaccia utente della TB-303 originale
- Controllo immediato dei parametri dell’espressività, inclusi Cutoff, Resonance, Envelope Mod, Decay, e Accent
- Nuove caratteristiche non presenti sulla TB-303 originale, incluso il display a LED a quattro cifre, gli effetti di overdrive e delay, il MIDI, il controllo fine del tempo, e funzioni aggiuntive per la creazione del pattern
Disponibilità: solo 1
ordina subito (altri in arrivo).
- Massima polifonia: 4 voci
- Modalità suono: 2 tipi (60/106)
- Sound patch: 64 + 64 (8 patch x 8 banchi ognuno in modalità 60 e 106)
- Pattern sequencer: 16
- Memoria accordi: 16
Disponibilità: solo 1
ordina subito (altri in arrivo).
Secondo una definizione di Howe del 1980, “il sintetizzatore è una macchina che genera e modifica suoni elettricamente”, e nonostante tale definizione abbia più di 35 anni e da allora si sono susseguite diverse generazioni di sintetizzatori, sempre più evoluti, seppur piuttosto generica, tale definizione resta forse la migliore per spiegare a chiunque cosa sia un sintetizzatore e come esso si differenzi da una tastiera musicale. In pratica i sintetizzatori partono da opportuni elementi armonici per sintetizzare suoni complessi, ed hanno un ruolo fondamentale nella musica elettronica, poiché producono musica partendo dalla generazione di segnali elettrici, che sono convertiti in musica attraverso casse, cuffie o altoparlanti. Un sintetizzatore può imitare suoni di altri strumenti oppure creare nuovi timbri ed essere controllato da tastiere musicali, controller MIDI oppure sequenziatori.
In base alle diverse tecniche di produzione del suono utilizzate dai diversi tipi di sintetizzatori, si parla di sintesi sottrattiva, sintesi additiva, modulazione di frequenza, distorsione di fase, campionamento e molto altro ancora. Ogni sintetizzatore può utilizzare una di queste tecniche di produzione del suono e la scelta della tipologia di sintetizzatore più adatta alle esigenze dipende molto da quale effetto finale si vuole ottenere.
Online, nei vari e-commerce di strumenti musicali, è possibile trovare un offerta molto ampia per questo genere di strumenti, in grado di offrire ai musicisti un grande numero di effetti e suoni per tutti i gusti. MusicalStore2005, in particolare nella sezione dedicata alle tastiere musicali, presenta una vasta gamma di sintetizzatori adatti a qualsiasi esigenza, da quelle di musicisti prettamente amatoriali ad esigenze via via più professionali, con prezzi che variano da quelli di prodotti commerciali a quelli di strumenti più sofisticati.
L’universo dei sintetizzatori è affascinante e a tratti complesso, soprattutto se sei privo di nozioni di base riguardo alla generazione dei suoni, alle forme d’onda, agli effetti, tuttavia puoi rimediare a questa mancanza dando una lettura a qualche pagina di un manuale di introduzione all’acustica o all’informatica musicale, ma non temere, nulla di trascendentale se ci manteniamo a livelli superficiali, ci sono anche tante pagine sul web che parlano dell’argomento.
In ogni caso ogni musicista dovrebbe conoscere i principi dell’acustica perché la musica è fatta di onde sonore che generano suoni.
Come potrai vedere i sintetizzatori sembrano spesso delle “normali” tastiere, altre volte un po’ meno, se ci rifacciamo alle riproduzioni di storici synth anni ’70, oppure possono avere le sembianze di moduli da collegare a tastiere. Per chi vuole avvicinarsi ai synth e cominciare a manipolare le onde sonore esistono anche dei piccoli strumenti palmari prodotti soprattutto da Korg, semplici, molto economici e dalle potenzialità insospettabili come i Monotron e tutti i vari discendenti.