Sintetizzatori TEENAGE ENGINEERING
Teenage Engineering PO-35 Speak
- Modulo campionatore e processore di effetti tascabile con tempo di campionamento fino a 120 secondi
- 8 caratteri vocali e 8 effetti vocali per modificare e deformare i tuoi suoni
- Microfono per la registrazione incorporato, più I/O audio da 1/8"
- Trasponi e modifica la tonalità per riprodurre musicalmente i tuoi campioni
Teenage Engineering Kit di 3 Cavi per Pocket Operator
- Kit di cavi sync per sintetizzatori Pocket Operator
- 3 x cavo jack 1/8" TRS
- Ti permette di iniziare/stoppare playback di sequencer attraverso multipli Pocket Operator
- Sequencer, sintetizzatore e sampler ultraportatile
- 8 motori di sintesi con polifonia a 24 voci
- Step sequencer a 64 step con memoria per migliaia di brani
- Connessione multi-out con quattro uscite separate
- Controllo tramite giroscopio per performance live dinamiche
- Motore multi-sampler per campionature precise e versatili
- Design in alluminio anodizzato nero opaco
- Sistema a doppia CPU per prestazioni rapide ed efficienti
Teenage Engineering ZM2 Rumble
- Modulo di espansione per OP-Z
- Facile da installare
- Modalità metronomo silenzioso
- Impatto minimo sulla durata della batteria
- Controlli: aumenta e diminuisce il feedback
Teenage Engineering PO 32 Tonic
- Veri motori Synth
- Sequencer
- Blocco dei parametri
- Moltiplicatore di step
Teenage Engineering Case PO CA-X Black
Teenage Engineering OP-1 Field
Teenage Engineering EP-133 K.O. II
- 46kHz/16-bit hi-fi sample rate
- 999 Sample slot / 64MB memoria
- 6 Voci stereo / 12 Mono
- Sequencer ad alta risoluzione
- 6 Effetti integrati master e punch-in
- Catena del segnale a 32-bit, 24-bit ADC/DAC
- 1 In e Out stereo, Sync in/out, MIDI in/out e USB-C
- Microfono e altoparlante integrato
- Alimentato da 4 batterie AAA o tramite USB-C
- Collectors box in dotazione
- Dimensioni: 240 x 176 x 16mm
- Peso: 620g
Teenage Engineering Cover EP133 KO II
- Design resistente agli spruzzi d'acqua
- Realizzata al 100% in TPU
- Grafica in rilievo per un tocco di stile
- Chiusura con bottoni a pressione per una maggiore sicurezza
- Dimensioni: 190 mm x 250 mm x 15 mm
Teenage Engineering K.O. II Soft Bag
- Tessuto di nylon leggero e morbida ovatta
- Cinghia regolabile e grafica KO II stampata sul davanti
- Rete di nylon sul retro con tasca per accessori e cavi
- Colore grigio argento e guscio e fodera in nylon riciclato
- Cinghie in polipropilene riciclato
- Chiusura con cerniera e linguetta YKK
- Dimensioni: 200 mm x 260 mm x 20 mm
Teenage Engineering EP1320 Medieval
- Sintetizzatore campionatore e composer con suoni medievali
- Oltre 100 suoni per creare melodie e beat unici
- Include 4 manopole, pacchetto di adesivi e guida rapida
- Microfono e altoparlante integrati
- 6 voci stereo e 12 mono
- 128 MB di memoria totale, con 96 MB di suoni ROM e 32 MB per campioni utente
- 9 canzoni demo e 9 progetti utente
- 7 effetti pocus e 12 punchin pocus
- Tasti sensibili alla pressione e faedr multifunzione
- Frequenza di campionamento di 46 kHz e 16 bit
- Ingressi/uscite stereo, sync, MIDI e USB-C
- Alimentazione tramite 4 batterie AAA o USB-C
- Dimensioni: 240 mm x 176 mm x 16 mm
Teenage Engineering Field Large Bag Black
- Compatibile con OP–XY e OP–1
- Pannello in EVA nella parte anteriore per proteggere le manopole
- Passante per cintura adatto a cinture larghe fino a 35 mm
- Tessuto in nylon 66, resistente agli strappi e all'abrasione, trattato con ritardante di fiamma e rivestito in PU per un grado di idrorepellenza di 3000 mm
- Foderato in nylon giapponese asciutto e idrorepellente
Teenage Engineering PO-12 Rhythm
- Veri suoni di batteria sintetizzati
- Suoni di batteria campionati
- 16 effetti punch-in tra cui Delay, Bit Crusher e Filtri
- Sequencer 16-step
Teenage Engineering Oplab Module
- Modulo espansione CV e MIDI per OP-Z
- Permette di utilizzare il sintetizzatore OP-Z come controller per sintetizzatori modulari, device MIDI e altro
- Include cavo adattatore DIN MIDI
- MIDI In / Out / Thru
- Trig I/O
- Sintetizzatore e sequencer avanzati a 16 tracce
- Lunghezza e velocità indipendenti per ogni traccia sequencer
- Supporta sequenze audio, MIDI, CV e Trg Track
- Supporta sequenze di immagini e grafica 3D, Oltre a sequenze luce DMX
- 160 pattern programmabili dall'utente, con infinite catene di pattern
- Architettura ad effetti modulari
Teenage Engineering Cable Kit Grande
Secondo una definizione di Howe del 1980, “il sintetizzatore è una macchina che genera e modifica suoni elettricamente”, e nonostante tale definizione abbia più di 35 anni e da allora si sono susseguite diverse generazioni di sintetizzatori, sempre più evoluti, seppur piuttosto generica, tale definizione resta forse la migliore per spiegare a chiunque cosa sia un sintetizzatore e come esso si differenzi da una tastiera musicale. In pratica i sintetizzatori partono da opportuni elementi armonici per sintetizzare suoni complessi, ed hanno un ruolo fondamentale nella musica elettronica, poiché producono musica partendo dalla generazione di segnali elettrici, che sono convertiti in musica attraverso casse, cuffie o altoparlanti. Un sintetizzatore può imitare suoni di altri strumenti oppure creare nuovi timbri ed essere controllato da tastiere musicali, controller MIDI oppure sequenziatori.
In base alle diverse tecniche di produzione del suono utilizzate dai diversi tipi di sintetizzatori, si parla di sintesi sottrattiva, sintesi additiva, modulazione di frequenza, distorsione di fase, campionamento e molto altro ancora. Ogni sintetizzatore può utilizzare una di queste tecniche di produzione del suono e la scelta della tipologia di sintetizzatore più adatta alle esigenze dipende molto da quale effetto finale si vuole ottenere.
Online, nei vari e-commerce di strumenti musicali, è possibile trovare un offerta molto ampia per questo genere di strumenti, in grado di offrire ai musicisti un grande numero di effetti e suoni per tutti i gusti. MusicalStore2005, in particolare nella sezione dedicata alle tastiere musicali, presenta una vasta gamma di sintetizzatori adatti a qualsiasi esigenza, da quelle di musicisti prettamente amatoriali ad esigenze via via più professionali, con prezzi che variano da quelli di prodotti commerciali a quelli di strumenti più sofisticati.
L’universo dei sintetizzatori è affascinante e a tratti complesso, soprattutto se sei privo di nozioni di base riguardo alla generazione dei suoni, alle forme d’onda, agli effetti, tuttavia puoi rimediare a questa mancanza dando una lettura a qualche pagina di un manuale di introduzione all’acustica o all’informatica musicale, ma non temere, nulla di trascendentale se ci manteniamo a livelli superficiali, ci sono anche tante pagine sul web che parlano dell’argomento.
In ogni caso ogni musicista dovrebbe conoscere i principi dell’acustica perché la musica è fatta di onde sonore che generano suoni.
Come potrai vedere i sintetizzatori sembrano spesso delle “normali” tastiere, altre volte un po’ meno, se ci rifacciamo alle riproduzioni di storici synth anni ’70, oppure possono avere le sembianze di moduli da collegare a tastiere. Per chi vuole avvicinarsi ai synth e cominciare a manipolare le onde sonore esistono anche dei piccoli strumenti palmari prodotti soprattutto da Korg, semplici, molto economici e dalle potenzialità insospettabili come i Monotron e tutti i vari discendenti.